Medico sempre reperibile: nasce il nuovo sistema sanitario con PNRR

Il decreto ministeriale 77 del Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha reso note le direttive per la continuità assistenziale. Le nuove regole prevedono la nascita delle case di comunità, in cui deve esservi un medico sempre reperibile e personale infermieristico.

Nascono le case di comunità con medico sempre reperibile

Sappiamo che il Sistema Sanitario Nazionale sta affrontando un periodo piuttosto buio, l’emergenza Covid ha fatto emergere soprattutto la carenza di personale medico e infermieristico. Proprio per questo si sta ristudiando il sistema in modo da eliminare gli ingorghi presso i grandi ospedali e convogliare i cittadini presso le case di comunità e gli ospedali di comunità per la gestione dei casi meno gravi.

Il decreto prevede che le Regioni entro il mese di gennaio 2023 si dotino di un’organizzazione territoriale adeguata, chi non lo farà perderà il 2-3% del finanziamento integrativo del Fondo sanitario nazionale.

Una delle novità più importanti è la costituzione delle case di comunità, saranno 1.750 su tutto il territorio nazionale e saranno costituite con i fondi del Pnrr.

Le case di comunità dovranno essere aperte h 24, 7 giorni su 7 e dovranno comprendere 30-35 medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e tra i 7 e gli 11 infermieri. Dovranno essere presenti anche ostetrici, psicologi, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione.

Il cittadino potrà quindi rivolgersi alle case di comunità e nel caso in cui il personale presente in sede si accorga che la problematica è troppo complessa, deve inviare all’ospedale di comunità. Questo avrà una capienza di 20 posti letto e sarà una soluzione intermedia tra l’assistenza domiciliare e il ricovero, l’obiettivo è evitare ricoveri impropri e non necessari presso i grandi ospedali che devono fornire servizi e assistenza nei casi più gravi.

Assistenza domiciliare, infermiere di famiglia e di comunità, rete delle cure palliative

Nel decreto ministeriale n°77, oltre a prevedere il medico sempre reperibile, è anche compresa l’istituzione di un servizio di assistenza domiciliare per i pazienti e la presenza di hospice sul territorio.

Il punto di riferimento resterà il distretto sanitario che costituisce il centro di riferimento per l’accesso a tutti i servizi ASL.

Con il decreto si provvede alla istituzione della Centrale operativa 116117 (Numero Europeo Armonizzato per le cure non urgenti) che i pazienti possono contattare h24.

Nasce anche l’infermiere di famiglia e comunità, si tratta di una figura professionale che assicura assistenza infermieristica a diversi livelli di complessità in collaborazione con tutti i professionisti della comunità in cui opera.

Con il decreto ministeriale viene rafforzata anche l’assistenza domiciliare per i pazienti non autosufficienti.

Il decreto prevede anche la nascita della rete delle cure palliative, in questo caso la presa in carico non è del solo paziente, ma di tutta la famiglia che resta psicologicamente coinvolta.

Nadia Pascale

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

24 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago