Mutui alle stelle, è sempre più difficile ottenerne uno

Mutui alle stelle è ciò che sta succedendo in Italia e non solo. E’ sempre più difficile per le famiglie averne uno per comprare casa.

Mutui alle stelle, il tasso fisso è un lusso

Per gli italiani comprare casa è uno dei desideri della vita. Prima di ogni cosa serve una posizione lavorativa solida e poi si va dal proprio consulente per capire l’importo finanziabile. Ma in questo preciso momento storico i tassi sono davvero alle stelle. Pesano l’incertezza della situazione economica, le scelte della banca centrale europea ed il conflitto nel cuore dell’Europa.

Si pensi solo che i costi di finanziamento sono infatti ai massimi da oltre 10 anni. Anche se un leggero miglioramento si era avvertito prima del periodo del lockdown. Poi tutto è cambiato, ma certo non ci si aspettava così negativamente. Certo l’inflazione all’ 8% non aiuta nemmeno i finanziamenti, con la minaccia costante europea di aumentare ancora i tassi sui mutui erogati.

Mutui alle stelle, tasso fisso e variabile

Secondo la Banca d’Italia, i tassi fissi sono ormai offerti a valori prossimi al 3%. Tuttavia la scelta del tasso fisso rimane sempre quella più fatta dagli italiani. Infatti sono circa il 90% degli italiani ad insiste su questo tipo di finanziamento. Forse perché la rata costante nel tempo dà maggiore sicurezza ed un senso si trasparenza.

Mentre i tassi variabili si aggirano attorno all’1,5%. E le rate per coloro che hanno fatto questo tipo di finanziamento sono già aumentate di circa un mezzo punto. In altre parole il costo mensile per ripagare il mutuo prevede una rata più elevata già dall’inizio dell’anno 2022. Ad oggi per ottenere un finanziamento di 160.000 euro, con un valore di stima dell’immobile di 200 mila euro e una durata di 30 anni ecco cosa si vede pagare. Se si sceglie il tasso fisso la rata mensile da pagare è intorno a 630 euro, contro i 541 euro del tasso variabile.

Le banche sono meno inclini a concedere mutuo

In questo quadro già non proprio felice, emerge la tendenza di alcune banche di voler chiudere i rubinetti dell’erogazione dei mutui. Sembra che nel secondo semestre, circa il 23.9% dei richiedenti mutuo, hanno avuto a che fare con maggiori difficoltà per l’ottenimento.

Se i mutui salgono è chiaro che il primo mercato a risentirne è quello immobiliare. I prezzi nelle grandi città sono tendenzialmente aumentati circa del 12%. Ma se sempre meno italiani avranno la possibilità di accedere al credito, il disastro è ben che annunciato.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

5 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

23 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago