Negozio online: quanto si paga di tasse

Aprire un negozio online è un qualcosa di abbastanza diffuso negli ultimi anni, ma per chi ancora non è riuscito a fare questo passo e sta pensando di farlo, cosa c’è da sapere in merito alle tasse da pagare? Lo scopriamo nella nostra rapida guida.

Le tasse da pagare per l’ E-commerce: come funzionano

Andiamo, dunque a vedere quali possono essere le tasse, ed il regime fiscale, da affrontare per svolgere una attività di e-commerce, quindi di negozio online.

Quando si parla di E-commerce si fa riferimento a qualsiasi attività di supporto ad un’attività commerciale, che sia svolta utilizzando la rete Internet.

Tramite il canale del Web si effettuano delle transazioni, ovvero delle vendite di beni e servizi, ma si possono anche distribuire online dei prodotti in formato digitale (come i libri o webinar a pagamento), fare operazioni finanziarie e di borsa, ed altre cose.

Per tutti questi motivi è previsto un pagamento di tasse per l’e-commerce.

In tal senso, le tasse devono essere pagate per la vendita di beni, anche se questa si realizza tramite e-commerce, ovviamente da un’attività commerciale.

Infatti, quando la cessione avviene in maniera abituale, svolta professionalmente e sistematicamente, essa produce un vero e proprio reddito d’impresa, va inoltre aggiunta l’ IVA, quindi va emessa ricevuta e fattura.

Tipologia di attività diretta e indiretta e regime fiscale

Una differenza da tenere conto è la tipologia di vendita dell’ E-commerce, che sia essa diretta o indiretta.

Con vendita diretta s’intende la distribuzione di prodotti e servizi al consumatore tramite la raccolta di ordinativi di acquisto generalmente presso il domicilio del consumatore e comunque fuori dagli esercizi commerciali, da parte di imprese che si avvalgono di incaricati alla vendita.

La vendita online indiretta avviene, invece, nel momento in cui l’utente definisce un accordo contrattuale tramite il web, per un bene immateriale o un servizio.

Una volta appurata la tipologia di vendita, andrà a cambiare l’applicazione dell’IVA.

In Italia si considerano soggette ad IVA, se rese a committenti non soggetti passivi d’imposta, le prestazioni di servizi rese tramite mezzi elettronici.

Ciò accade quando il committente è domiciliato nel territorio dello Stato o ivi residente senza domicilio all’estero e le prestazioni telecomunicazione e tele-radiodiffusione. Oppure, quando il committente è domiciliato nel territorio dello Stato o ivi residente senza domicilio all’estero e sempre che siano utilizzate nel territorio dell’Unione Europea.

Di controparte, la applicazione IVA riguardante le operazioni di commercio elettronico indiretto tra soggetti residenti in Italia è disciplinata dalle disposizioni contenute dal DPR n. 633/72.

Alle operazioni che si possono ricondurre al E-commerce indiretto, se il cliente è un “privato consumatore” si applica la disciplina delle vendite per corrispondenza. Per tale ragione, secondo la Risoluzione n. 274/E/2009 dell’Agenzia delle Entrate, le corrispondenti operazioni non sono soggette:

  • ad obbligo di emissione della fattura (elettronica o meno). A patto che la stessa non sia richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione della cessione.
  • ad all’obbligo di certificazione dei corrispettivi mediante il rilascio dello scontrino o della ricevuta fiscale. Questo perché opera l’esonero di cui all’articolo 2, del DPR n. 696/1996.

Questo, dunque è quanto vi fosse di più utile e necessario da sapere in merito alle basilari opzioni di tassazione per avviare e gestire una attività di commercio online, tramite un proprio negozio online.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: eCommerce

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

1 ora ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

8 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago