Nuova Flat tax cos’è, pro e contro di una scenario possibile

La nuova Flat tax è uno degli scenari possibili che potrebbero esserci nel nostro paese a seguito delle elezioni del 25 settembre, ma cos’è?

NuovaFlat tax, cos’è e perché tutti ne parlano

Uno dei termini più usati nelle torrida estate 2022 in Italia è “Flat tax”. In scienze delle finanze la flat tax è un sistema fiscale non progressivo. Si basa su un’aliquota fissa, al netto di eventuali deduzioni fiscali o detrazioni. Tuttavia tale sistema si riferisce alle imposte sul reddito familiare e talvolta sui profitti delle imprese tassate con un’aliquota fissa.

In altre parole, la flat tax è una tassa piatta, che andrebbe a sostituire le attuali cinque aliquote Irpef e i cinque scaglioni di reddito. Mentre così facendo si applicherebbe un’aliquota unica e fissa sul valore del reddito familiare prodotto dal nucleo familiare.

Facciamo un esempio se una famiglia guadagna 30.000 euro, e la flat tax ha una percentuale del 15% oppure del 23%. Al valore del reddito vanno applicate delle deduzioni per figli a carico. Mettiamo che abbia un valore di 5.000 euro. Quindi si pagherebbe così:

30.000 euro (reddito) – 5.000 euro (deduzioni) = 25.000 x 15% = 3.750 euro sarà la somma da versare per le tasse.

Nuova Flat tax, i vantaggi di questo regime fiscale

Se il centro destra dovesse vincere le prossime elezioni il 25 settembre c’è un’alta possibilitàche la flat tax venga introdotta dal nuovo Governo. Ma a dire il vero, non è proprio una novità. Attualmente, ad esempio, i possessori di partita Iva che rientrano nel regime forfettario, pagano così le proprie tasse sul reddito percepito. Adesso questo sistema vorrebbe estendersi anche ai lavoratori dipendenti, pensionati e tutti gli italiani.

Tuttavia i vantaggi della flat tax sembrano essere principalmente tre:

  • contrastare l’evasione fiscale;
  • semplifiicare il sisema con la razionalizzazione delle attuali detrazioni;
  • ridurre la pressione fiscale sia per le imprese che per le famiglie.

La flat tax se mantenuta a queste quote potrebbe quindi prevede un peso fiscale minore per le famiglie. Anche se occorrerebbe un sistema percentuale diversa a seconda dei redditi familiari. In altre parole chi guadagna di più, dovrebbe avere una percentuale maggiore.

Quali possono essere gli svantaggi?

Come in ogni cosa ci sono i vantaggi e gli svantaggi. Tuttavia ci sono molte persone che ritengono che questo nuovo regime non è possibile da applicare in Italia. E che di conseguenza porterà numerosi svantaggi. Infatti i contro potrebbero essere l’introduzione di una tassa piatta che possa portare minori entrate per lo Stato. Ma anche il rischio di avvantaggiare i più ricchi e, quindi, di introdurre una legge ad alto rischio incostituzionalità.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

10 ore ago

test

test

13 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

15 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

17 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

19 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

21 ore ago