Nuova Flat tax cos’è, pro e contro di una scenario possibile

La nuova Flat tax è uno degli scenari possibili che potrebbero esserci nel nostro paese a seguito delle elezioni del 25 settembre, ma cos’è?

NuovaFlat tax, cos’è e perché tutti ne parlano

Uno dei termini più usati nelle torrida estate 2022 in Italia è “Flat tax”. In scienze delle finanze la flat tax è un sistema fiscale non progressivo. Si basa su un’aliquota fissa, al netto di eventuali deduzioni fiscali o detrazioni. Tuttavia tale sistema si riferisce alle imposte sul reddito familiare e talvolta sui profitti delle imprese tassate con un’aliquota fissa.

In altre parole, la flat tax è una tassa piatta, che andrebbe a sostituire le attuali cinque aliquote Irpef e i cinque scaglioni di reddito. Mentre così facendo si applicherebbe un’aliquota unica e fissa sul valore del reddito familiare prodotto dal nucleo familiare.

Facciamo un esempio se una famiglia guadagna 30.000 euro, e la flat tax ha una percentuale del 15% oppure del 23%. Al valore del reddito vanno applicate delle deduzioni per figli a carico. Mettiamo che abbia un valore di 5.000 euro. Quindi si pagherebbe così:

30.000 euro (reddito) – 5.000 euro (deduzioni) = 25.000 x 15% = 3.750 euro sarà la somma da versare per le tasse.

Nuova Flat tax, i vantaggi di questo regime fiscale

Se il centro destra dovesse vincere le prossime elezioni il 25 settembre c’è un’alta possibilitàche la flat tax venga introdotta dal nuovo Governo. Ma a dire il vero, non è proprio una novità. Attualmente, ad esempio, i possessori di partita Iva che rientrano nel regime forfettario, pagano così le proprie tasse sul reddito percepito. Adesso questo sistema vorrebbe estendersi anche ai lavoratori dipendenti, pensionati e tutti gli italiani.

Tuttavia i vantaggi della flat tax sembrano essere principalmente tre:

  • contrastare l’evasione fiscale;
  • semplifiicare il sisema con la razionalizzazione delle attuali detrazioni;
  • ridurre la pressione fiscale sia per le imprese che per le famiglie.

La flat tax se mantenuta a queste quote potrebbe quindi prevede un peso fiscale minore per le famiglie. Anche se occorrerebbe un sistema percentuale diversa a seconda dei redditi familiari. In altre parole chi guadagna di più, dovrebbe avere una percentuale maggiore.

Quali possono essere gli svantaggi?

Come in ogni cosa ci sono i vantaggi e gli svantaggi. Tuttavia ci sono molte persone che ritengono che questo nuovo regime non è possibile da applicare in Italia. E che di conseguenza porterà numerosi svantaggi. Infatti i contro potrebbero essere l’introduzione di una tassa piatta che possa portare minori entrate per lo Stato. Ma anche il rischio di avvantaggiare i più ricchi e, quindi, di introdurre una legge ad alto rischio incostituzionalità.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: flat tax

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago