Si parla sempre più frequentemente di impianti fotovoltaici e di energia rinnovabile, quindi anche di sistemi di energia a pannelli solari. Ma, cosa c’è da sapere su questo mondo in espansione che potrebbe agevolare usi e consumi del nostro futuro più immediato? Scopriamolo nella nostra guida.
Dunque, un pannello fotovoltaico non è altro che una struttura piana composta da un insieme di celle fotovoltaiche collegate, tra di loro, in parallelo ed in serie. Queste celle sono ricoperte da un vetro protettivo che ha il compito di ottimizzare il rendimento del pannello, mentre esternamente i bordi sono in alluminio per aumentare la solidità del prodotto.
Se c’è una differenza sostanziale tra pannelli solari e pannelli fotovoltaici, possiamo evidenziarla di seguito:
Se gli impianti fotovoltaici sfruttano i raggi solari per produrre energia elettrica, i pannelli solari termici utilizzano i raggi per scaldare l’acqua delle nostre case.
Il funzionamento di un pannello fotovoltaico può essere riassunto e catalogato nelle fasi che seguono:
Ma come ottimizzarne la funzione?
Occorre sapere che è molto importante fruire al meglio del posizionamento ed orientamento dei pannelli, per la loro ottimizzazione.
L’ orientamento ottimale dei moduli fotovoltaici è sempre diretto verso sud. Per poter orientarsi in questa posizione occorre tenere in considerazione l’ora del giorno, per orientarsi, siccome il sud corrisponde alla posizione del sole a mezzogiorno dell’ora solare.
Ad ogni modo, è molto importante prendere in considerazione altri due aspetti che elenchiamo di seguito:
I prezzi dei pannelli fotovoltaici vanno a dipendete dalla loro grandezza, ma anche dalla potenza e dalla tipologia.
Tre sono i tipi in vendita sul mercato, li vediamo di seguito:
Potremmo dire che i moduli fotovoltaici in silicio amorfo rappresentano la scelta più economica tra i pannelli fotovoltaici, sebbene questa opzione presenti un basso rendimento termico pari al 6-10%; mentre i moduli fotovoltaici monocristallini presentano un costo più elevato e un rendimento termico che si aggira intorno al 13-17%;
Andiamo a vedere la sacca sostanziale di questa nostra guida sul mondo dei pannelli solari, ovvero i benefici.
I benefici che si ottengono dall’installazione di un pannello fotovoltaico sono molteplici e li riassumiamo di seguito:
Questo, dunque è quanto di più utile e necessario vi fosse da sapere e approfondire in merito al mercato, i benefici, le opzioni e i costi dei pannelli solari, in un mondo sempre più direzionato al risparmio energetico e la salvaguardia ambientale e climatica.
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…