Permessi per gli impiegati nei seggi elettorali: come ottenerli

E’ sempre battuta la questione dedicata ai permessi nel mondo del lavoro, quando possono essere retribuiti e quando non è possibile usufruirne? Ma, in particolar modo, cosa accade quando a chiedere un permesso sono gli impiegati nei seggi elettorali? Scopriamolo nella nostra guida.

Permessi retribuiti, quando è possibile ottenerli

Prima di addentrarci nella questione inerente ai permessi per gli impiegati nei seggi elettorali, vediamo alcune cose in merito alla retribuzione per i permessi sul lavoro e sulla funzionalità degli stessi.

Va detto che ci sono permessi che offrono al lavoratore la possibilità di assentarsi dal lavoro per un giustificato motivo, ma senza retribuzione.

Il caso è quello ad esempio del congedo per la malattia del figlio di un dipendente. Per riuscire a comprendere a pieno i propri diritti di lavoratore è necessario comunque tenere sempre conto del CCNL (il contratto collettivi nazionale del lavoro).

Andiamo, invece di seguito, nel prossimo paragrafo come regolarsi nel caso dei lavoratori che chiedono un permesso per essere impiegati nei seggi elettorali.

Permessi per impiegati di seggi elettorali

Per quanto riguarda coloro che sono chiamati ad effettuare delle attività utili a salvaguardare il corretto svolgimento di una situazione elettorale (come le elezioni politiche, amministrative o referendum) ha il diritto ad assentarsi dal lavoro nelle giornate del voto.

Tali permessi spettano agli scrutatori, ai segretari e ai presidenti di seggio, ed anche a chi ricopre il ruolo di rappresentante di lista: l’assenza viene, dunque, concessa nella giornata antecedente al voto (quasi sempre nel week end), in quella dello svolgimento (quindi il sabato e la domenica) e per lo scrutinio (di norma il lunedì). Nel caso quest’ultimo non sia stato ancora completato entro la mezzanotte del lunedì, allora anche per il martedì si potrà beneficiare di un giorno di permesso.

Il permesso in questi casi viene retribuito?

Ovviamente, il primo punto da appurare in queste situazioni è se il permesso concesso al lavoratore, per essere impiegato in un seggio elettorale prevede la retribuzione.

La risposta a questa fondamentale domanda è Sì.

Infatti, i permessi per gli impiegati nei seggi elettorali sono interamente retribuiti e danno diritto a eventuali riposi compensativi per il dipendente.

Chi può fare lo scrutatore?

Andiamo a vedere, in tal senso quali sono i requisiti per essere scrutinatori – o scrutatori per dirlo alla maniera attuale.

Il ruolo in questione contribuisce a garantire la libertà e la segretezza del voto; assiste il presidente di seggio e il segretario nell’esercizio delle loro funzioni; rilascia al presidente di seggio il proprio parere in ordine a tutte le difficoltà e gli incidenti che si dovessero sollevare intorno alle operazioni della sezione.

Questi di seguito sono i requisiti per poter fare lo scrutatore:

i segretari comunali; i dipendenti comunali addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali; i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione; i rappresentanti di lista.

Ma quanto guadagna uno scrutatore?

Quando si tratta di elezioni amministrative e politiche, lo scrutatore intasca la somma di 120 euro, mentre per i referendum la paga è più bassa, ovvero 104 euro. Nel caso delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, il compenso per lo scrutatore è di 96 euro, ma se nella stessa tornata elettorale si sommano le elezioni europee e quelle amministrative, ecco che il compenso sale fino a 121 euro.

Questo, dunque è quanto di più utile e necessario vi fosse da sapere in merito alla questione dei permessi di lavoro per gli impiegati nei seggi elettorali e alle possibilità di guadagno di scrutatore durante le elezioni.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago