PMI finanziamenti agevolati, arriva la proroga fino a fine estate

PMI finanziamenti agevolati, arriva la proroga per la richiesta fino a fine settembre. Tutti i dettagli per sapere come richiederli.

PMI finanziamenti agevolati, a quando la proroga?

Buone notizie per le piccole e medie imprese che hanno bisogno di liquidità. Infatti l’accesso ai finanziamenti agevolati (fondo 394/81) è stato prorogato. Il Fondo Rotativo 394/81 è un fondo gestito da SIMEST per conto del MISE. E’ dedicato ai finanziamenti a tasso agevolato finalizzati a facilitare lo sviluppo internazionale delle imprese italiane, in particolare le PMI.

L’acceso è stato prorogato al 30 settembre 2022 estendendo la possibilità di accesso al credito anche per la rinegoziazione del debito, per liquidità di cassa e per fondo scorte. Si dà così la possibilità di accedere a nuove disponibilità finanziarie anche alle medie e piccole imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica. Così è possibile ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive sugli importi richiesti.

PMI finanziamenti agevolati, a chi si rivolgono?

Possono accedere ai finanziamenti agevolati le medie, piccole e micro imprese. Ma anche le ditte individuali, le cooperative, le imprese artigiani, le società consortili, il consorzio e le società miste che abbiano i seguenti requisiti:

  • meno di 100 dipendenti;
  • un fatturato inferiore a 10 milioni di euro;
  • stabilità dal punto di vista finanziario ed economico.

L’ importo finanziabile prevede un minimo di 20 mila euro ed un massimo di 250 mila euro. Anche se sono molte le banche che possono offrire una scelta differente. Per questo motivo l’imprenditore può sempre consultare il suo istituto bancario di fiducia per l’accesso alla domanda.

Quali sono le spese finanziabili?

Attraverso il fondo 394/81 Simest eroga alle imprese finanziamenti a tasso agevolato per l’internazionalizzazione, per coprire le spese di:

  • Partecipazione a Fiere Internazionali, Mostre e Missioni di Sistema;
  • Inserimento nei Mercati Esteri;
  • Patrimonializzazione;
  • Temporary Export Manager;
  • E-Commerce;
  • Studi di Fattibilità;
  • Programmi di Assistenza Tecnica.

Inoltre l’erogazione dei contributi del fondo 394/81 avvengono in due tranche:

  1. Prima tranche, pari al 50% dell’intervento, erogata come anticipo;
  2. Seconda tranche, a saldo dell’importo delle spese ammissibili rendicontate e documentate.

Tuttavia molti imprenditori hanno già ricevuto delle mail/pec dalle banche presso cui hanno il conto aziendale, e non solo, per informare di questa opportunità prorogata fino alla fine dell’estate 2022.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago