Il riscaldamento in inverno, quest’anno più degli altri, potrebbe essere un salasso per le famiglie. Ecco quindi alcuni consigli per risparmiare.
Il riscaldamento in inverno potrebbe essere un vero e proprio problema quest’anno con il prezzo del gas in crescita. Ecco alcuni consigli per risparmiare anche sul riscaldamento in inverno. Una buona abitudine è quella di mantenere una temperatura costante in casa ed evitare di aprire le finestre con i termosifoni accesi.
Rientrando da casa è quasi istintivo mettere la temperatura di casa al massimo. Un comportamento molto sbagliato, sia dal punto di vista economico che dell’obiettivo da raggiungere. Infatti una temperatura costante permette di riscaldare la casa in maniera uniforme, senza far aumentare la bolletta. Ad esempio una temperatura indicata potrebbe essere quella di 22 gradi.
Scegliere di comprare o sostituire la vecchia caldaia con una a condensazione è un buon punto di partenza. In ogni caso un importante accorgimento è quello di effettuare ogni anno il controllo sulle caldaie. I termosifoni vanno controllati all’inizio di ogni stagione fredda. Un malfunzionamento della caldaia potrebbe non solo comportare una dispersione eccessiva con conseguente bolletta pazza. Ma anche essere pericolosa per la vita, come testimoniano i casi di cronaca negli anni.
Attenzione anche alla pressione dell’acqua nei termosifoni. Per prima cosa il consiglio è di sfiatare i radiatori azionando la valvola presente su ogni termosifone, facendo uscire l’aria e fermandosi appena arriva l’acqua. Dopodiché, è bene regolare nuovamente la pressione dell’acqua della caldaia.
Per mantenere costante la temperatura è possibile già da ora a pensarci. Ad esempio utilizzare i termostati intelligenti. Tramite semplici app collegate alla caldaia è possibile provvedere all’accensione o allo spegnimento dei termosifoni anche quando non si è in casa. Di solito questi dispositivi sono integrabili con assistenti per la casa come Google Home o Amazon Alexa e attivati con il comando vocale.
Mentre le valvole termiche sono dei dispositivi che regolano il flusso di acqua calda negli stessi caloriferi in base alla temperatura desiderata. Ebbene, il loro utilizzo permette si risparmiare circa il 20% sulle bollette di energia, proprio perché regola il calore.
Un altro comportamento sbagliato, ma molto comune, è quello di mettere gli indumenti sui termosifoni. Questi rappresentano dei veri e propri ostacoli per l’aria calda. Quindi l’area calda farà più fatica a raggiungere gli ambienti della casa e a riscaldarli, con conseguente maggiore spesa per il riscaldamento.
Altro consiglio è quello di non tenere sempre accesi i termosifoni. Oppure è utile lasciare al minimo o spegnere i termosifoni nelle stanze vuote. Tuttavia secondo l’art. 9 del DPR 412/93 il massimo di ore consentito per legge è di 14 ore per le zone montuose e settentrionali, 12 per le zone del centro Italia, 10 per le zone meridionali e 6/8 ore al giorno per sud e isole.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…