Primo Piano Oggi

Scadenze fiscali agosto 2022, tutto quello che occorre sapere

Le scadenze fiscali agosto 2022 prevedono un calendario corposo. Ecco cosa non occorre dimenticare e i pagamenti da fare.

Scadenze fiscali agosto 2022, tranquilli i primi giorni del mese

Il caldo estivo non vuole dare tragua. Un pò come le tasse e gli scadenze fiscali da rispettare per contribuenti ed imprese, che anche con l’inflazione all’8% si devono regolarmente pagare. Siamo nel mese che viene definito il “giro di boa” quello che dà avvio ai pagamenti più corposi dell’anno contributivo. Intanto l’8 agosto è il termine ultimo per il versamento delle rate scadute nel 2021 per la rottamazione ter. Infatti la scadenza è il 31 luglio, ma avvalendosi dei 5 gionri di tolleranza, possono essere fatti i pagamenti fino a tale data, come da articolo 3, comma 14-bis, del DL n. 119 del 2018. 

Mentre il 16 agosto è il termine ultimo per il versamento dei contributi INPS, delle imposte Irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa. E’una delle date importanti soprattutto per i lavoratori autonomi che ogni tre mesi versano le quote per un futuro pensionamento.

22 Agosto, una giornata rovente

Il 22 Agosto sarà una giornata rovente, e non solo per il caldo, eccone alcune nel dettaglio:

  • Registrazione dei contratti e versamento dell’imposta di registro. Sono tenuti al versamento di questa tassa tutti coloro che non hanno aderito al regime di tassazione della cedolare secca. La registrazione è sia per i nuovi contratti stipulati nel mese precedente che per i rinnovi contrattuali. Per il pagamento occorre utilizzare l’F24 elide;
  • Dichiarazione dei redditi, peri professionisti con Partiva Iva che devono versare le imposte relative ai redditi delle persone fisiche, società ed entri. Vanno corrisposte quindi le tasse delle dichiarazioni annuali come il saldo 2021 e il primo acconto 2022, oppure come saldo IVA del 2022. Chi ha scelto di versare la prima rata entro il 30 luglio deve maggiorare l’importo dello 0,40%;
  • Pagamento del canone Rai, per tutti coloro che non lo pagano insieme alla bollette della luce;
  • Imposta sugli intrattenimenti da pagare con F24 e attraverso le modalità telematiche.

Stessa data ed altri versamenti

Ed ancora altri versamenti previsti:

  • Versamento contributi IVS da parte di artigiani e commercianti tramite aliquote specifiche. Entro il 22 agosto vanno versanti anche i contributi relativi alla gestione separata INPS per tutti i lavoratori che hanno rapporti di collaborazione coordinata, continuativa ed occasionale non superiore a 5 mila euro l’anno.
  • Versamento Iva per associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l’opzione per il regime fiscale agevolato. Ed ancora versamento Iva per gli enti non commerciali e produttori agricoli sugli acquisti effettuati di tipo intracomunicario del mese precedente. Infne saldo 2021 e liquidazione fatture mese precedente.
  • esterometro, invio comunicazione all’Agenzia delle entrate;
  • intrastat, presentazione dei dati riepilogativi mensili e trimestriali per le operazioni di giugno 2022 e il secondo trimestre 2022.;
  • i sostituti d’imposta devono versare l’imposta sostitutiva IRPEF e le addizionali regionali e comunali su tutti gli stipendi versati ai dipendenti nel mese precedente, tramite modello F24. Devono versare anche le ritenute relative al mese di luglio 2022.
  • Tobin Tax: scade in questa data anche il versamento delle imposte sulle transazioni finanziarie relative al mese precedente.

Scadenze fiscali ag0sto 2022, gli ultimi giorni

Il 29 agosto è previsto il versamento mensile dei contributi previdenziali per i pescatori autonomi o pescatori della piccola pesca,  pescatori addetti alla pesca marittima costiera. Mentre il 31 agosto è la scadenza per presentare all’INPS le domande per la cassa integrazione per eventi non evitabili verificati nel mese precedente. Per procedere è necessario utilizzare la procedura telematica sul portale INPS indicando la causa della sospensione della riduzione dell’orario di lavoro, la durata della sospensione e quali sono i lavoratori interessati.

Infine tra gli altri adempimenti di fine mese ci sono:

  • presentazione dei modelli INTRA mensili relativi agli adempimenti Intrastat per gli operatori intracomunitari;
  • i datori di lavoro devono provvedere ad inviare la comunicazione Uniemens relativa ai lavoratori dipendenti;
  • obbligo di registrazione dei dati e stampa del libro unico del lavoro da parte dei datori di lavoro privati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Luce, taglio d’autunno | Sconto vero per i vulnerabili nel IV trimestre: ecco a chi si applica e come ottenerlo

Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…

7 ore ago

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

1 giorno ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

1 giorno ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

1 giorno ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

2 giorni ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

2 giorni ago