Le scadenze fiscali agosto 2022 prevedono un calendario corposo. Ecco cosa non occorre dimenticare e i pagamenti da fare.
Il caldo estivo non vuole dare tragua. Un pò come le tasse e gli scadenze fiscali da rispettare per contribuenti ed imprese, che anche con l’inflazione all’8% si devono regolarmente pagare. Siamo nel mese che viene definito il “giro di boa” quello che dà avvio ai pagamenti più corposi dell’anno contributivo. Intanto l’8 agosto è il termine ultimo per il versamento delle rate scadute nel 2021 per la rottamazione ter. Infatti la scadenza è il 31 luglio, ma avvalendosi dei 5 gionri di tolleranza, possono essere fatti i pagamenti fino a tale data, come da articolo 3, comma 14-bis, del DL n. 119 del 2018.
Mentre il 16 agosto è il termine ultimo per il versamento dei contributi INPS, delle imposte Irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa. E’una delle date importanti soprattutto per i lavoratori autonomi che ogni tre mesi versano le quote per un futuro pensionamento.
Il 22 Agosto sarà una giornata rovente, e non solo per il caldo, eccone alcune nel dettaglio:
Ed ancora altri versamenti previsti:
Il 29 agosto è previsto il versamento mensile dei contributi previdenziali per i pescatori autonomi o pescatori della piccola pesca, pescatori addetti alla pesca marittima costiera. Mentre il 31 agosto è la scadenza per presentare all’INPS le domande per la cassa integrazione per eventi non evitabili verificati nel mese precedente. Per procedere è necessario utilizzare la procedura telematica sul portale INPS indicando la causa della sospensione della riduzione dell’orario di lavoro, la durata della sospensione e quali sono i lavoratori interessati.
Infine tra gli altri adempimenti di fine mese ci sono:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…