Che cosa sono il Phishing e lo Smishing, questi singolari sistemi di truffa? E come difendersi per evitare di cadere nelle trappole? Scopriamolo in questa rapida guida sull’argomento.
Innanzitutto, partiamo col comprendere cosa si intende con il termine Phishing.
Attraverso un messaggio di testo l’hacker può tentare di raggiungere diversi tipi di risultati. Questo, come anticipato poco sopra, include il furto di dati personali dell’utente, spacciandosi per un rappresentante della sua banca o del gestore telefonico o in alcuni casi per compagnie di consegna pacchi, con apposito link fittizio su cui cliccare.
Può cercare, infatti, di far cliccare l’utente su un collegamento incluso nel messaggio di testo per connettersi al sito web di un surrogato della banca o dell’azienda falsificata e verificare un recente addebito sospetto o un pacco in arrivo. Qui potrebbe essere richiesto di chiamare il numero del servizio clienti, incluso per comodità nel messaggio di testo, per carpire informazioni personali.
Un altra tipologia di attacco smishing è un’offerta del provider che propone uno sconto su un servizio o un aggiornamento del telefono. Il messaggio esorta a cliccare sul collegamento fornito per attivare l’offerta. Una volta raggiunta la pagina web falsificata che riproduce il sito del provider, il sito chiede di confermare il numero di carta di credito, l’indirizzo e magari anche il codice fiscale.
Vediamo, di seguito alcune rapide informazioni per evitare di abboccare allo Smishing:
Questo è quanto di più utile e necessario da sapere in merito alle pericolosità di Phishing e Smishing.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…