Aumento in busta paga, pubblicate le istruzioni INPS

L’aumento in busta paga dovrebbe essere disponibile già dal mese di ottobre. Nell’articolo tutte le istruzioni dell’INPS già pubblicate.

Aumento in busta paga, le istruzioni INPS

Con la situazione difficile di molte per persone in questo momento, occorrono degli aumenti, almeno negli stipendi. Al via dell’aumento in busta paga, come previsto dal messaggio n. 3499/2022  dell’Istituto Nazionale di previdenza sociale (INPS). In particolare si forniscono le istruzioni per lo sgravio contributivo del 2% per il periodo che va da luglio a dicembre 2022.

Si sta parlando dello sgravio che riduce il cuneo fiscale aumentando l’importo degli stipendi netti. Il “bonus” è diviso in due soluzioni, quella che va da gennaio a giugno 2022 e la seconda che copre da luglio a dicembre, come stabilito dal decreto Aiuti bis.

Aumento in busta paga, in cosa consiste lo sgravio?

In realtà non è un bonus come quello da 15o euro o prima ancora da 200 euro già incassato da pensionati e dipendenti e in richiesta per i lavoratori autonomi. Si tratta di un vero e proprio sgravio, una riduzione fiscale. Per maggiore chiarimento, l’aliquota di contributi che paga il lavoratore dipendente è pari al 9,19% dello stipendio lordo. Grazie all’introduzione di questa misura, l’aliquota diminuisce fino all’8,39% per i primi sei mesi del 2022, mentre è del 7,19% per i mesi che vanno da luglio a dicembre 2022.

Alcune precisazioni dell’Inps

Nella circolare l’INPS ha tenuto, oltre al meccanismo dello sgravio del 2%, anche altre precisazioni. Ad esempio lo sgravio si applica anche alla tredicesima. Mentre non si applica qualora questa abbia un importo della stessa superiore a 2.692 euro (lordi). Inoltre le altre precisazioni riguardano:

  • per i rapporti di lavoro che sono cessati entro il 31 dicembre 2021, non è prevista l’agevolazione;
  • per la quattordicesima, l’esonero spessa solo se questa ha un valore superiore a 2.962 euro;
  • in presenza di più denunce individuali per lo stesso lavoratore, ad esempio per comunicare la trasformazione da tempo pieno a parziale, il massimale di 2.692 euro dovrà tener conto della complessiva retribuzione maturata in quello specifico mese.

E’ chiaro che meno tasse corrispondono ad un aumento dell’importo della busta paga. Anche se non si tratta di grosse cifre, circa sette euro per chi ha una retribuzione pari a mille euro. Tuttavia in questo periodo è davvero tutto importante, soprattutto per permette alle famiglie di far fronte a questa lunga crisi economica.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

19 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago