Bollette Luce: senza interventi rincari del 60% peseranno sulle famiglie

Le bollette luce potrebbero registrare rincari fino al 60% con conseguenze disastrose per le famiglie italiane, ecco cosa succede.

Bollette luce, la stima di Nomisma Energia

L’autunno è ormai arrivato e le previsioni di una stangata per la famiglia stanno per diventare realtà. Infatti secondo una stima di Nomisma Energia, nel prossimo trimestre, gli aumenti in bolletta potrebbero essere pari al 60%. Almeno che ad intervenire non è lo stesso Governo con delle misure rivolte al sostegno delle famiglie e dei prezzi dell’energia.

L’Arera, autorità di regolazione per l’energia reti e ambiente renderà noto l’aggiornamento della luce entro fine mese. Aumenti sono previsti anche sul gas pari al 70%. Mentre l’aggiornamento del gas è previsto per il mese di novembre, anche se gli ultimi avvenimenti sul North Stream potrebbero ancora di più far lievitarne il prezzo.

Bollette luce, occorre un intervento del Governo

Il Nomisma Energia è molto chiaro: se il Governo italiano non interviene, i rincari potrebbero arrivare fino al 60% in più. Quindi le ripercussioni su famiglie ed imprese sarebbero davvero devastanti. Ancora di più i cittadini potrebbero trovarsi a dover fare la scelta: pagare le bollette o portare in tavola il pranzo.

Secondo Stefano Besseghini presidente di Arera: “Andremo incontro a una variazione estremamente rilevante per i consumatori, che si inseriscono in un quadro rilevante di variazioni di tutto il sistema”. Nel frattempo insorgono le Associazioni dei consumatori che chiedono di fare marcia indietro sull’invio mensile delle bollette e sul nuovo metodo di calcolo del gas.

Brutte notizie anche sul fronte del gas

Non solo aumenteranno le bollette della luce, ma anche quelle del gas, se non interviene subito il Governo. Il Codacons stima che la decisione di Arera di scegliere da ottobre il mercato Psv per la determinazione delle tariffe del gas, potrebbe comportare un esborso aggiuntivo tra i +450 e i +500 euro annui a famiglia.

Anche l’Associazione Consumerimo No Profit attende grossi aumenti per la fine dell’anno. Inoltre chiede ad Arera le stesse cosa della Codacons, puntando così a garantire gli interessi degli utenti e non quelli delle società energetiche. Occorre un intervento immediato del Governo, perché ulteriori rincari sarebbero devastanti per tutta l’Italia.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago