Primo Piano Oggi

Bonus edicole: dal 1° settembre è possibile inoltrare domanda

Negli ultimi giorni sono state attivate le procedure per la richiesta di numerose agevolazioni fiscali, tra queste vi è il bonus edicole. Dal giorno 1° settembre 2022 e per tutto il mese è possibile presentare istanza per riceverlo.

A chi è rivolto il bonus edicole

Il bonus edicole è rivolto agli esercenti che si occupano esclusivamente della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. Inoltre possono accedere a questo contributo le imprese di distribuzione della stampa che riforniscono le edicole situate nei comuni con popolazione inferiore a 5 mila abitanti o con un solo punto vendita. Sono quindi escluse le varie attività commerciali che si occupano, tra le altre cose, anche della vendita dei giornali. In passato la misura consentiva l’accesso alla tax credit a una platea più ampia di beneficiari, con il decreto Sostegni Bis, è stato esteso il periodo di imposta in cui si può fruire del beneficio, ma è stata ristretta la platea.

Quali spese possono beneficiare del bonus edicole

Il credito previsto nel bonus edicole, consente di ottenere un credito di imposta a fronte di spese sostenute. Tra le spese che possono essere portate in compensazione ci sono anche quelle sostenute per l’acquisto o il noleggio di registratori di cassa o registratori telematici e di dispositivi Pos , rientrano inoltre le spese per l’energia elettrica, servizi telefonici e di collegamento a internet, tributi locali come Imu e Tari, spese per la consegna a domicilio dei giornali.

Come chiedere il bonus edicole

Il bonus edicole può essere chiesto telematicamente sul sito www.impresainungiorno.gov.it accedendo alla propria area personale con Spid, carta di identità elettronica o carta nazionale servizi. Presentata la domanda, si ottiene il riconoscimento del credito di imposta che potrà essere portato in compensazione con l’uso del modello F24 da presentare esclusivamente tramite i servizi informatici dell’Agenzia delle Entrate. Per portarlo in compensazione deve essere utilizzato il codice tributo “6913”.

 

Leggi anche: Bonus Autotrasporti: dal 12 settembre attiva la piattaforma per chiedere il credito di imposta

Bonus Ristoranti: è arrivato il decreto attuativo. Tutte le novità

Bonus Fiere: pubblicato il decreto MISE. Domande dal 9 settembre

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago