Bonus fotovoltaico,previsto anche per il 2023, tutti i dettagli

Il bonus fotovoltaico è previsto anche per il 2023, anche se non si esclude la possibilità di avere ulteriori contributi in merito.

Bonus fotovoltaico, un’ottima soluzione per risparmiare

Con il costo delle bollette della luce alle stelle ed il gas che non trova pace, cresce l’interesse verso gli impianti fotovoltaici. Una soluzione che ha già molte famiglie italiane hanno adottato, ed altre stanno pensando di fare questo investimento. Certo è diffuso sui tetti delle villette e meno degli edifici condominiali, visto lo spazio necessario per installarlo, ma piano piano trova sempre più pareri favorevoli. Ad oggi è possibile richiedere il bonus fotovoltaico, sia sulla fornitura che sull’installazione dei pannelli solari, ma solo se collegato con uno dei tanti bonus previsti per gli immobili.

Bonus fotovoltaico, le tre vie percorribili

Il bonus fotovoltaico potrà essere richiesto anche per tutto il 2023. Per usufruirne è opportuno che l’intervento sia legato ad uno delle tre soluzioni possibili:

  • se si sfrutta il superbonus 110% della spesa sostenuta in 5 anni. E’ possibile godere delle detrazioni fiscali solo acquistando e installando l’impianto fotovoltaico legandolo ad uno dei lavori trainanti. Oppure rimane sempre la possibilità di acquistare l’impianto e godere dello sconto in fattura o della cessione del credito;
  • se si utilizza l’Ecobonus, si può ottenere una detrazione del 50% sull’acquisto o sull’installazione, insieme però ad altri interventi di miglioramento energetico;
  • infine se si sceglie questo tipo di intervento insieme al bonus ristrutturazione, è possibile avere una detrazione pari al 50% da recuperare in 10 anni in dichiarazione dei redditi. Il limite massimo di spesa è pari a 96 mila euro.

Le scadenze legate agli impianti fotovoltaici

Non esiste una scadenza univoca per richiedere il bonus fotovoltaico, proprio perché questo intervento è spesso legato ad altri più complessi. Tuttavia à possibile riassumere in scadenze previste per il 2022 e quelle dell’anno prossimo. Per il 2022 la scadenza prevista è quella del 31 dicembre quando:

  • per i lavori eseguiti su edifici singoli al 30 settembre 2022, è già stata presentata la CILA o sono state avviate le formalità per l’acquisizione del titolo abitativo;
  • e anche per i lavori su edifici singoli che comunque sono realizzati sull’abitazione principale e si ha un ISEE non superiore a 25 mila euro

Mentre per l’anno prossimo le scadenze cambiano così:

  • 30 giugno 2023 per i lavori effettuati da IACP e cooperative;
  • 31 dicembre 2023 per i lavori su condomini con superbonus 110%, al 31 dicembre 2024 con superbonus 70% e 31 dicembre 2025 con superbonus al 65%,
  • 31 dicembre 2023 per i lavori effettuati da IACP e cooperative se a giugno 2023 è stato eseguito almeno il 60% dell’intervento complessivo.
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

16 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

22 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago