Il bonus fotovoltaico è previsto anche per il 2023, anche se non si esclude la possibilità di avere ulteriori contributi in merito.
Con il costo delle bollette della luce alle stelle ed il gas che non trova pace, cresce l’interesse verso gli impianti fotovoltaici. Una soluzione che ha già molte famiglie italiane hanno adottato, ed altre stanno pensando di fare questo investimento. Certo è diffuso sui tetti delle villette e meno degli edifici condominiali, visto lo spazio necessario per installarlo, ma piano piano trova sempre più pareri favorevoli. Ad oggi è possibile richiedere il bonus fotovoltaico, sia sulla fornitura che sull’installazione dei pannelli solari, ma solo se collegato con uno dei tanti bonus previsti per gli immobili.
Il bonus fotovoltaico potrà essere richiesto anche per tutto il 2023. Per usufruirne è opportuno che l’intervento sia legato ad uno delle tre soluzioni possibili:
Non esiste una scadenza univoca per richiedere il bonus fotovoltaico, proprio perché questo intervento è spesso legato ad altri più complessi. Tuttavia à possibile riassumere in scadenze previste per il 2022 e quelle dell’anno prossimo. Per il 2022 la scadenza prevista è quella del 31 dicembre quando:
Mentre per l’anno prossimo le scadenze cambiano così:
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…