E’ bufera nella p.a, con il tetto degli stipendi dei manager pubblici che prima salta, e poi invece ricompare la deroga, quindi cos’è successo?
Sono stati due giorni in cui, in poche ore, si è detto tutto l’opposto di tutto. Tanto che anche l’imperturbabile Presidente del Consiglio uscente, Mario Draghi, ha detto la sua. Cosa gli ha fatto perdere la tranquillità? Il pericolo che fosse saltato il tetto sugli stipendi dei manager pubblici.
Martedì scorso il Senato approva la conversione in legge del Decreto aiuti bis, per il quale sono già stati stanziati 17 miliardi di euro. Lo stesso decreto contiene un emendamento per introdurre una deroga al tetto degli stipendi dei manager della pubblica amministrazione. Il tetto prevede un massimo di 240 mila euro lordi l’anno. Ma dopo la bufera tra partiti, stampa e p.a. sembra che la deroga al tetto degli stipendi sarà eliminata.
Il tetto stabilisce che le figure più importanti della pubblica amministrazione possano avere uno stipendio massimo di 240 mila euro lordi all’ano. E’diventato legge nel 2014 ed è ancora in vigore. Tuttavia l’importo annuo stabilito include anche i “Trattamenti accessori“, cioè tutto ciò che si aggiunge allo stipendio base. Anche se questi constituiscono la parte più grande della retribuzione per i gradini più altri della gerarchia dello stato.
Tra queste figurano rientrano anche i vertici delle forze armate e dei Ministeri. In particolare, per quanto riguarda le Forze armate, l’emendamento coinvolge queste figure: il Capo della polizia, i comandanti generali di Carabinieri e Guardia di finanza, il capo dell’amministrazione penitenziaria, il capi di Stato maggio di difesa e Forze armante, il comandante del Comando operativo di vertice interforze, e il comandante generale delle Capitanerie di Porto.
Oggi le camere si sono riunite per procedere all’approvazione del decreto aiuti bis. L’emendamento governativo che rimette il tetto generalizzato agli stipendi sarà votato domani dalla Camera, e il decreto Aiuti-bis tornerà in Senato il 20: richiamando a Palazzo Madama senatori impegnati nella campagna elettorale o nel ritorno al vecchio lavoro.
Inoltre mancano circa 10 giorni al voto del 25 settembre, e ci respira un clima politico più confuso che mai. Infine il premier Draghi sembra essersi irritato in quanto l’emendamento sarebbe stato modificato senza informare il Governo. Se così fosse sarebbe molto grave, e soprattutto la bufera non sembra volersi placare.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…