Prende il via la procedura per l’assunzione di 94 impiegati amministrativi presso la Corte dei Conti e l’Avvocatura di Stato. Sarà possibile inviare la propria candidatura entro il 20 settembre 2022. Ecco i requisiti e le modalità di iscrizione al concorso Corte dei Conti.
Il concorso prevede l’assunzione di 94 unità di personale, di queste 80 saranno collocate presso la Corte dei Conti e 14 presso l’Avvocatura di Stato. I requisiti professionali previsti per poter partecipare alla procedura di concorso Corte dei Conti e Avvocatura di Stato sono laurea magistrale in:
Per poter partecipare al concorso è necessario presentare la propria candidatura telematicamente entro il 20 settembre alla seguente pagina https://concorsi.corteconti.it/ . Occorre andare alla sezione “concorsi attivi” e selezionando il concorso “C100-3F3 GIURIDICO 94 POSTI” . Per poter accedere è necessario avere un codice SPID. Al momento della presentazione della domanda è necessario indicare anche un indirizzo PEC. È inoltre previsto il versamento della tassa di concorso di 10 euro.
Il concorso Corte dei Conti prevede due prove scritte e una prova orale. Nel caso in cui il numero delle candidature sia superiore a 700 è possibile stabilire una prova preselettiva consistente in 100 quesiti a risposta multipla nelle stesse materie oggetto della prova scritta. La graduatoria sarà formata con l’ammissione di un numero di candidati pari a 5 volte i posti a concorso.
La prima prova scritta dura quattro ore e consiste nello svolgimento di un elaborato contenente argomentata risposta a due quesiti sulle seguenti materie:
La seconda prova scritta dura tre ore e consiste:
Sono ammessi alla prova orale i candidati che hanno riportato un voto di almeno 70/100 a ciascuna prova.
La prova orale consiste in un colloquio nelle seguenti materie :
a) diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
b) diritto internazionale pubblico;
c) rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
d) legislazione sulla Corte dei conti;
e) ordinamento dell’Avvocatura dello Stato;
f) lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese e francese;
g) elementi di informatica giuridica, utilizzo di Internet, posta elettronica, PEC e firma digitale: conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse .
2. La prova orale sulla conoscenza della lingua straniera consiste in esercizi di lettura, traduzione e conversazione, finalizzata alla valutazione della conoscenza da parte del candidato della lingua inglese o francese.
Per informazioni scarica il bando corte-dei-conti-bando-concorso-personale-amministrativo
Puoi trovare info per i concorsi
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…