Primo Piano Oggi

Dichiarazione dei redditi, quando non è obbligatoria?

La dichiarazione dei redditi in alcuni casi non è obbligatoria, anche se farla permette di avere i rimborsi Irpef, ecco alcuni esempi.

La dichiarazione dei redditi, un documento contabile

Per dichiarazione dei redditi si intende un documento contabile con il quale il cittadino e contribuente comunica la Fisco le proprie finanze. Indica la composizione del suo reddito ed effettua i pagamenti delle imposte relative a partire dalla base imponibili e dalle aliquote fiscale per ciascuna imposta da versare.

I contribuenti hanno due modi per presentarla. Uno è il modello 730 per i lavoratori dipendenti e i pensionati. Mentre l’altro è il Modelli redditi, che ha sostituito l’Unico, riservato ai lavoratori autonomi, occasionali e per chi non ha obbligo di partita Iva.

La dichiarazione dei redditi, i casi in cui non è obbligatoria

L’Agenzia delle entrate evidenzia una serie di casi in cui la dichiarazione dei redditi non è obbligatoria.  Infatti non occorre presentarla quando si possiedono:

  • redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore a 3 mila euro;
  • solo reddito da lavoro dipendente o pensione con unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare le ritenute d’acconto;
  • un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.500,00 nel quale concorre un reddito di lavoro dipendente o assimilato con periodo di lavoro non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute;
  • solo redditi di lavoro dipendenti corrisposti da più soggetti, se è stato chiesto all’ultimo datore di lavoro di tenere conto dei redditi recente e quest’ultimo ha provveduto al conguaglio.

Altri redditi differenti da lavoro o la pensione

Ci sono casi in cui non occorre presentare la Dichiarazione dei redditi perché si ha solo redditi derivanti da fabbricati o redditi diversi:

  • reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze non superiore a 7 mila euro;
  • redditi dei fabbricati derivante dal solo possesso dell’abitazione principale;
  • redditi da pensione per un ammontare complessivo non superiore a euro 7.500,00 ed eventualmente anche redditi di terreni per un importo non superiore ad euro 185,92 e dell’ unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze;
  • avere solo redditi esenti come le pensioni di guerra o di invalidità;
  • solo redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta;
  • rendite soggette ad imposta sostitutiva come i titoli di debito pubblico o interessi sui Bot

Tutti gli altri soggetti sono tenuti alla Dichiarazione dei redditi e presentarla seguendo lo scadenziario fiscale previsto dal Fisco.

 

 

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

2 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

13 ore ago

test

test

16 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

18 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

20 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

22 ore ago