Donazione soldi ai figli, è possibile senza il notaio?

La donazione soldi ai figli, di solito, è un atto con cui i genitori aiutano i figli a fronteggiare una spesa. Ma si deve fare con il notaio?

Donazione soldi ai figli, distinzione tra diretta ed indiretta

Partiamo del concetto di base che la donazione di denaro ha bisogno di un atto pubblico notarile. A stabilirlo è la Corte Suprema di Cassazione, per mezzo della sentenza numero 18725 del 27 luglio 2017. Questo vuol dire che per fare la donazione soldi ai figli, occorre la presenza di un notaio e non è sufficiente la sola consegna ai figli.

A questo punto è importante fare una distinzione tra donazione diretta ed indiretta. Si parla di donazione indiretta se la donazione è finalizzata ad uno scopo specifico oppure no. Uno scopo potrebbe essere il pagamento di un debito, oppure l’acquisto di una casa. Mentre si parla di donazione diretta quando non c’è nessuna motivazione, perché chi li riceve può utilizzare le somme senza specificazione.

Donazione soldi ai figli, i casi in cui non c’è bisogno del notaio

Se i genitori decidono di pagare di tasca propria il debito del figlio, non c’è bisogno di alcun atto davanti al notaio. Perché in questo caso non c’è nessun passaggio di denaro e quindi donazione dai genitori ai figli, ma questi ad esempio pagano l’acquisto di una casa. In questo esempio il prezzo di vendita viene pagato direttamente dai genitori al venditore, quindi non occorre la donazione.

Mentre quando si dona un importante cifra, occorre fare un vero e proprio atto. Qui si richiede, pena l’invalidità, l’atto pubblico notarile alla presenza di due testimoni. Si ricorda anche che sulla donazione tra padre e figlio non si pagano le imposte se l’importo è inferiore a un milione di euro. Superando tale limite, si paga l’aliquota del 4% sulla somma in eccedenza. Inoltre occorre pagare la parcella del notaio e l‘imposta di registro per la registrazione dell’atto.

Posso donare dei soldi con bonifico?

Se i genitori decidono di regalare una piccola somma al figlio, magari per un regalo, si può fare. Se la somma è sotto la sogli di due mila euro, si può fare in contanti, altrimenti occorre il bonifico. A dire il vero non c’è un limite massimo e minimo per fare un bonifico, ma di certo, l’operazione potrebbe incuriosire l’Agenzia delle entrate.

A fungere da spiegazione è bene prestare attenzione alla compilazione in modo accurato della causale del bonifico. E soprattutto quando si donano soldi, stare attenti a preservare sempre le quote di eventuali altri eredi. Anche perché se no la donazione potrebbe essere nulla e il beneficiario dovrà restituire tutte le somme ricevute.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: donazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago