Eolico sul balcone, un’altra idea per risparmiare in bolletta

L’Eolico sul balcone è un impianto che può servire per cercare di risparmiare in bolletta. Un’idea green che piace anche all’ambiente.

L’eolico sul balcone, di cosa si tratta?

Rendere un appartamento autosufficiente dal punto di vista energetico è davvero difficile. Tuttavia ci sono delle soluzioni interessanti che permettono di risparmiare qualcosa in bolletta. Si tratta di microturbine eoliche, cioè piccoli aerogeneratori che sono capaci di generare una potenza fino a 3kw. Quella che di solito serve all’interno di un immobile e che viene servita nei comuni contratti di fornitura dell’energia tradizionale.

Anche e miniturbine eoliche sono degli aerogeneratori di piccole dimensioni che riescono a generale una potenza, di solito leggermente inferiore. Tuttavia entrambe possono essere installate sia sui tetti delle case singole, ma anche sui balconi di città o sul terrazzo. Ma a volte hanno bisogno di alcuni sistemi di supporto, ne esistono già  diverse varietà in commercio.

L’eolico sul balcone, quando si può istallare

Come nel caso degli impianti fotovoltaici in balcone, occorre anche valutare l’area geografica e l’immobile in cui si istalla. Ad esempio occorre che ci sia vento per poter funzionare. Quindi occorre scegliere la parte più “ventosa” del balcone o del terrazzo. Si deve considerare che la potenza di una turbina da 1kW riesce a produrre con un minimo di energia, anche con venti che soffiano a velocità di 0,5 m/sec.

Quindi il posto in cui si vuole istallare deve godere di un posizionamento in cui ci sia vento. Tuttavia in Italia non ci sono zone particolarmente soggette al vento, se non in determinati periodi dell’anno.  Quindi l’esposizione è l’elemento fondamentale da valutare prima di pensare ad un’ipotetica istallazione. Inoltre esiste un atlante eolico d’Italia per conoscere le mappe e le zone con i relativi venti.

Altre indicazioni prima dell’acquisto

In commercio ci sono davvero tanti modelli che possono essere acquistati. Anche online è possibile valutar tantissimo modelli. Ad esempio esistono turbine ad asse orizzontali di piccola potenza o di potenze superiori. Inoltre esistono anche diverse configurazioni di turbine eoliche con una o più pale a seconda delle esigenze. Ma è da considerare che all’aumentare del numero di pale diminuisce la velocità di rotazione, aumenta il rendimento e cresce il prezzo. Costano tra i 1.000 e i 2.000 euro per una produzione tra 1 e 3 kW.

Ma esistono anche impianti ad asse verticale in cui costi sono più bassi, circa 200 euro, ma la produzione attesa è anche più bassa, intorno a 0,5 kW (di picco). In ogni caso sono da aggiungersi i costi di impianto o tecniche. Tuttavia è una soluzione che permette di risparmiare in bolletta e piace anche all’ambiente e alle politiche green dell’Europa.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

4 ore ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

8 ore ago

Telefono fisso “sociale” | sconto 50% e 30 minuti gratis con ISEE basso: il modulo che abbassa la bolletta

Per le famiglie con ISEE basso arriva lo “sconto sociale” sul telefono fisso: il 50%…

14 ore ago

Volo in ritardo? | rimborso e indennizzo fino a 600€ con il Reg. 261: la mossa da fare per avere i soldi immediatamente

Un volo in ritardo può valere fino a 600 euro di indennizzo, oltre al rimborso…

1 giorno ago

Fotovoltaico “a costo zero” | Reddito Energetico per famiglie con questo ISEE: il bonus che ti svolta la fine dell’anno

Con il Reddito Energetico 2025, le famiglie con ISEE basso potranno installare impianti fotovoltaici domestici…

2 giorni ago

Visite e farmaci valgono davvero | detrazione al 19% solo con pagamenti tracciabili: la riga che il 730 non perdona

Il 19% di detrazione sulle spese sanitarie resta una delle agevolazioni più usate dai contribuenti…

2 giorni ago