L’Eolico sul balcone è un impianto che può servire per cercare di risparmiare in bolletta. Un’idea green che piace anche all’ambiente.
Rendere un appartamento autosufficiente dal punto di vista energetico è davvero difficile. Tuttavia ci sono delle soluzioni interessanti che permettono di risparmiare qualcosa in bolletta. Si tratta di microturbine eoliche, cioè piccoli aerogeneratori che sono capaci di generare una potenza fino a 3kw. Quella che di solito serve all’interno di un immobile e che viene servita nei comuni contratti di fornitura dell’energia tradizionale.
Anche e miniturbine eoliche sono degli aerogeneratori di piccole dimensioni che riescono a generale una potenza, di solito leggermente inferiore. Tuttavia entrambe possono essere installate sia sui tetti delle case singole, ma anche sui balconi di città o sul terrazzo. Ma a volte hanno bisogno di alcuni sistemi di supporto, ne esistono già diverse varietà in commercio.
Come nel caso degli impianti fotovoltaici in balcone, occorre anche valutare l’area geografica e l’immobile in cui si istalla. Ad esempio occorre che ci sia vento per poter funzionare. Quindi occorre scegliere la parte più “ventosa” del balcone o del terrazzo. Si deve considerare che la potenza di una turbina da 1kW riesce a produrre con un minimo di energia, anche con venti che soffiano a velocità di 0,5 m/sec.
Quindi il posto in cui si vuole istallare deve godere di un posizionamento in cui ci sia vento. Tuttavia in Italia non ci sono zone particolarmente soggette al vento, se non in determinati periodi dell’anno. Quindi l’esposizione è l’elemento fondamentale da valutare prima di pensare ad un’ipotetica istallazione. Inoltre esiste un atlante eolico d’Italia per conoscere le mappe e le zone con i relativi venti.
In commercio ci sono davvero tanti modelli che possono essere acquistati. Anche online è possibile valutar tantissimo modelli. Ad esempio esistono turbine ad asse orizzontali di piccola potenza o di potenze superiori. Inoltre esistono anche diverse configurazioni di turbine eoliche con una o più pale a seconda delle esigenze. Ma è da considerare che all’aumentare del numero di pale diminuisce la velocità di rotazione, aumenta il rendimento e cresce il prezzo. Costano tra i 1.000 e i 2.000 euro per una produzione tra 1 e 3 kW.
Ma esistono anche impianti ad asse verticale in cui costi sono più bassi, circa 200 euro, ma la produzione attesa è anche più bassa, intorno a 0,5 kW (di picco). In ogni caso sono da aggiungersi i costi di impianto o tecniche. Tuttavia è una soluzione che permette di risparmiare in bolletta e piace anche all’ambiente e alle politiche green dell’Europa.
Roma: arrivano gli incentivi a fondo perduto per acquistare nella Città Eterna. È il momento…
Concediti un'ultima fuga a settembre senza spendere un patrimonio. A solo un'ora da Atene ti…
Correntisi Poste Italiane a rischio: dal primo ottobre meglio correre allo sportello a chiedere informazioni.…
Concorso INPS: il posto è assicurato se paghi solo 33 euro. Un'opportunità unica per ottenere…
Notizia incredibile: famosi ovetti di cioccolato made in Italy sono diventati illegali, meglio non farsi…
Arriva un importante bonus legato alla Sanità e riceverlo è molto semplice. Ben 1500 euro…