Tutti sanno quanto sia importante praticare sport, ma i gestori degli impianti sportivi e delle piscine stanno affrontando un periodo difficile a causa dell’aumento del costo dell’energia, proprio per questo nel decreto Aiuti Ter è previsto lo stanziamento di un fondo di 50 milioni di euro destinato a associazioni, società sportive dilettantistiche e federazioni nazionali.
Gli aumenti delle bollette energetiche per i gestori di impianti sportivi e piscine sono lievitate dal 50% al 500% e questo sta mettendo in seria difficoltà gli operatori del settore sport e in particolare i gestori delle piscine che devono sostenere i costi del riscaldamento dell’acqua. Proprio per questo motivo è stato istituito un fondo da 50 milioni di euro. Lo stesso non sarà destinato a tutti i soggetti che operano nel settore dello sport, ma solo ad associazioni, società sportive dilettantistiche e federazioni sportive nazionali che gestiscono impianti sportivi e piscine.
Per conoscere tutte le misure del decreto Aiuti Ter, leggi l’articolo: Decreto Aiuti Ter: le misure approvate dal Consiglio dei Ministri
Affinché sia possibile procedere alla riscossione di tali fondi sarà però necessario attendere il decreto attuativo che stabilirà i criteri di ripartizione dei fondi e le modalità per poter effettuare la domanda. Naturalmente si spera che i tempi siano brevi.
Per quanto riguarda invece le società di professionisti sono disponibili fondi differenti, in particolare club di calcio di Serie A, B, Lega Pro e le società di basket professionali potranno beneficiare del credito d’imposta rafforzato del 40% se energivori, mentre gli altri del credito di imposta al 30%.
Non mancano però critiche a questa scelta, infatti, sono numerose le società sportive che ritengono insufficienti tali aiuti e ad afermare ciò c’è anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò che ribadisce come, a fronte di numerosi successi ottenuti a livello mondiale, il settore sportivo non ottiene a livello nazionale il giusto riconoscimento per l’onore che porta all’Italia.
Il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, invece sottolinea che, nonostante i notevoli sforzi e investimenti in energia green, anche i palazzetti dello sport più all’avanguardia fanno fatica a far fronte all’aumento dei costi energetici.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…