I navigatori che indicano dove sono gli autovelox sono legali?

Ci sono navigatori con gps che rilevano dove sono gli autovelox, per tenere allertato il guidatore ed evitarsi le multe nelle zone sorvegliate. Ma sono legali questi stratagemmi che avvisano del controllo? Scopriamolo nella nostra guida.

Navigatori che avvisano degli autovelox, di cosa si tratta

Si sa che molti automobilisti prestano poca attenzione al tachimetro del contachilometri mentre sono al volante e quando eccedono col piede sul pedale possono essere pizzicati dal controllo dell’autovelox su determinate tratte stradali. Con relativa sorpresa di una bella multa salata recapitata a casa.

Ci sono però alcuni navigatori gps che rilevano le posizioni degli autovelox, avvisando così l’automobilista delle zone a rischio multa. In tal senso, si potrebbe creare un meccanismo di furberia da parte del pilota, preparandosi ad alleggerire il piede dal pedale solo nelle vicinanze della postazione di controllo, ma continuando a correre, fuori norma, nelle tratte adiacenti.

A tale proposito vi sono anche determinate app che, con l’uso del gps, aiutano a fare da rilevatori.

Ma, è quindi legale usufruire di tale mezzuccio?

La risposta a questa domanda è presto data, sebbene non è così netta come esito.

Sostanzialmente, a venire incontro alla spiegazione se siano legali o meno i navigatori che indicano gli autovelox sono state diverse sentenze della Cassazione ed anche un’importante circolare del ministero degli Interni del 2006 che richiama l’articolo 45 del Codice della strada.

In tal senso, Il Codice decreta vietata la produzione, la commercializzazione e l’uso di dispositivi che, in maniera diretta o indiretta, indicano la presenza e consentono la localizzazione delle apposite apparecchiature di rilevamento della velocità utilizzate dagli organi di polizia stradale per il controllo delle violazioni.

Ciononostante, vi sono numerosi navigatori satellitari, compresi quelli forniti da Google stesso che indicano dove sono piazzate le colonnine degli autovelox. E che sono legittimi.

Va detto però che quel che attuano questi sistemi legali, è andare ad indicare la mappatura delle postazioni, i cui controlli sono astrattamente possibili, sulla base delle indicazioni che la Prefettura e la stessa polizia offrono agli automobilisti. Quindi un servizio di localizzazione basato sulle ufficialità delle forze dell’ordine.

Cosa si rischia con navigatori illeciti per autovelox?

Nel caso si venisse sottoposti a controllo delle forze dell’ordine si può incorrere in una bella multa, se il controllo rileva l’uso di mezzi non leciti.

In pratica, la violazione è punita con una multa che va da 827 a 3.312 euro e con la confisca della cosa oggetto della violazione. Con il termine confisca si intende che l’oggetto non viene solo sequestrato ma diventa di proprietà dello Stato, non potendo perciò più essere restituito. 

Va comunque specificato che i territori stradali provvisti di autovelox vanno preventivamente segnalati con segnaletica stradale, con apposita indicazione «Controllo elettronico della velocità».

Per fare, dunque, un breve riepilogo:

  • è legale indicare dove la polizia potrebbe trovarsi (i luoghi infatti vengono di solito dichiarati dalle stesse forze dell’ordine o dal decreto del Prefetto che individua strade e chilometri ove sono leciti i controlli automatizzati, quelli cioè senza agenti e senza necessità di contestazione immediata);
  • è illegale indicare dove, di fatto, la polizia si trova ossia in quale luogo l’autovelox è effettivamente in funzione.

Precisa la Cassazione che è legale l’uso del dispositivo in grado di localizzare l’autovelox noto come Hermes Plus III esclusivamente nel caso in cui, come un normale navigatore satellitare, svolga la funzione di assistente alla guida andando a segnalare le postazioni in cui potrebbero essere in funzione i controlli, quindi non gli apparecchi specifici in funzione. 

Questo, dunque è quanto vi fosse di più utile e necessario da sapere in merito ai navigatori e alle app che rilevano la presenza di autovelox.

 

 

Davide Scorsese

Recent Posts

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

7 ore ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

11 ore ago

Telefono fisso “sociale” | sconto 50% e 30 minuti gratis con ISEE basso: il modulo che abbassa la bolletta

Per le famiglie con ISEE basso arriva lo “sconto sociale” sul telefono fisso: il 50%…

17 ore ago

Volo in ritardo? | rimborso e indennizzo fino a 600€ con il Reg. 261: la mossa da fare per avere i soldi immediatamente

Un volo in ritardo può valere fino a 600 euro di indennizzo, oltre al rimborso…

1 giorno ago

Fotovoltaico “a costo zero” | Reddito Energetico per famiglie con questo ISEE: il bonus che ti svolta la fine dell’anno

Con il Reddito Energetico 2025, le famiglie con ISEE basso potranno installare impianti fotovoltaici domestici…

2 giorni ago

Visite e farmaci valgono davvero | detrazione al 19% solo con pagamenti tracciabili: la riga che il 730 non perdona

Il 19% di detrazione sulle spese sanitarie resta una delle agevolazioni più usate dai contribuenti…

2 giorni ago