Incentivi blockchain e intelligenza artificiale dal MISE: domande dal 14 settembre

La legge di bilancio del 2019 ha istituito il “Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things” che prevede per il 2022 uno stanziamento di 45 milioni di euro destinati alle imprese che applicano nuove tecnologie come blockchain, intelligenza artificiale e internet of things. Il MISE ha ora reso noto che la piattaforma per l’inoltro delle domande per accedere agli incentivi blockchain e intelligenza artificiale sarà accessibile dal 14 settembre 2022.

A chi sono rivolti gli incentivi blockchain e intelligenza artificiale del MISE?

Per poter accedere ai fondi è necessario presentare progetti volti a :

  • favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (25 milioni di euro);
  • sostenere lo sviluppo della tecnologia Blockchain (10 milioni di euro);
  • favorire lo sviluppo di Internet of things (10 milioni di euro).

Potranno accedere ai fondi imprese di qualunque dimensione e di vari settori, tra cui agro-alimentare, salute, manifatturiero, ambiente e infrastrutture, cultura e turismo, aerospazio, logistica, sicurezza e tecnologia dell’informazione.

Leggi anche: Intelligenza artificiale, blockchain e internet of things: perché servono alle imprese?

Come e quando presentare la domanda per incentivi Blockchain?

Per accedere ai contributi previsti per gli incentivi blockchain, intelligenza artificiale (IA) e Internet of Things è necessario proporre la domanda attraverso la piattaforma messa a disposizione da Intratel (www.infratelitalia.it). Sarà possibile accedere alla piattaforma dal giorno 14 settembre 2022. In questa fase però si potrà solo compilare la stessa e allegare i vari documenti, mentre dal giorno 21 settembre sarà possibile accedere nuovamente all’area personale sul sito e quindi procedere all’inoltro vero e proprio della domanda. La piattaforma dal 21 settembre sarà disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, fino ad esaurimento dei fondi. Proprio per questo motivo è bene provvedere a caricare i documenti fin dal momento in cui sarà possibile accedere alla piattaforma e poi procedere il giorno 21 solo all’inoltro.

Per conoscere tutti i dettagli degli incentivi per blockchain, intelligenza artificiale e internet of things, leggi l’approfondimento: Intelligenza artificiale e blockchain: incentivi dal Mise. Guida

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

20 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago