Mail Agenzia delle entrate, alcune possono nascondere truffe

Le mail dell’agenzia delle entrate Riscossione, se non sono veritiere, possono creare parecchi problemi. Ecco quindi alcuni indirizzi da valutare.

Mail Agenzia delle entrate, il phishing ai contribuenti

L’agenzia delle entrate Riscossione ha negli ultimi mesi riscontrato dei problemi di phishing nei confronti di innumerevoli contribuenti. Si ricorda che il phishing è un tipo di truffa effettuata su internet. Il truffatore cerca di ingannare al vittima cercando di prendere i suoi dati personali, bancari o codici di accesso, fingendosi un ente pubblico o affidabile attraverso una comunicazione digitale.

Molti contribuenti hanno segnato all’Agenzia delle entrate Riscossione di aver ricevuto mail di questo tipo. In molti casi si trattava di “fasulle cartelle esattoriali” o richieste di pagamenti vari. Quindi in data primo settembre 2022 l’ente ha emesso un comunicato stampa per far fronte alla situazione.

Mail Agenzia delle entrate, il comunicato del primo settembre

Il comunicato del primo settembre indica gli indirizzi internet a cui prestare attenzione. In particolare non fanno parte dell’ente tutti gli indirizzi con queste caratteristiche:

Mittente: ricevuta.pagaonline@agenziariscossione.gov.it;

Oggetto: “Ricevuta di pagamento -Transazione n. NNNNNNNNNNNNNNNNNN” (con codice numerico variabile);

Corpo del messaggio: informazioni su un’operazione di pagamento effettuata on line andata a buon fine, con invito a visualizzare e conservare la relativa documentazione, accedendo ad un file allegato di tipo excel.

Il consiglio per proteggersi è quello di NON aprire il file in formato excel e non accedere inserendo dati personali. Inoltre non pagare nulla di quello indicato se prima non si è avuta una comunicazione ufficiale dall’Ente, tramite pec, o aver parlato con il personale d’ufficio.

Gli altri indirizzi sospetti ed estranei all’agenzia ci sono anche:

Le e-mail vengono diffuse:

  • dall’indirizzo notifica.acc@agenziariscossione.gov.it con oggetto “Notifica cartella di pagamento n. NNNNNNNNNNNNNN” (con codice numerico variabile), con informazioni sulla notifica di una cartella di pagamento e con invito a visualizzare la documentazione, accedendo ad un file excel allegato.
  • dall’indirizzo pagaonline@agenziariscossione.gov.it con oggetto “Pagamento non avvenuto – Transazione n. xxxxxxxxxxxxxxx” (con codice numerico variabile) e con invito a visualizzare la documentazione, cliccando su un link oppure accedendo ad un file allegato.
  • dall’indirizzo no_reply@agenziariscossione.gov.it con oggetto “Rateizzazione del debito Agenzia delle entrate-Riscossione – Protocollo n. ARnnnnnnnnn” (con codice numerico variabile) con invito a visualizzare la documentazione, accedendo ad un file excel allegato denominato “RAV_ARnnnnnnnnn_DA_1_A_5.xlsm”.
  • dall’indirizzo ricevuta_pagaonline@agenziariscossione.gov.it con oggetto “Ricevuta di pagamento –Transazione n. 202207482135136311”.

Quando si riceve una mail di questo tipo è quindi meglio selezionare e cancellare tutto, evitando così di cadere in una truffa.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

10 ore ago

test

test

13 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

15 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

17 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

19 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

21 ore ago