Primo Piano Oggi

Pace fiscale 2022, cosa propongono la destra e la sinistra?

La pace fiscale 2022 è già un argomento caldo della campagna elettorale, ma cosa propongono i due schieramenti in merito?

Pace fiscale 2022, le proposte della destra

Il 25 settembre 2022 gli italiani sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo governo. La campagna elettorale è già aperta da mesi, ed il tema del contenzioso tra cittadini ed Erario e tra gli argomenti più caldi. Uno dei punti proposti dalla destra è quello di una nuova pace fiscale 2022saldo e stralcio che prevede dalle strade più idonee. Del resto le precedenti edizioni non hanno dati i risultati sperati. Tutto il centro destra spinge anche per la flat tax.

Quindi potrebbe essere proposto, se la destra dovesse ottenere i consensi degli italiani, una rottamazione delle cartelle esattoriali. Utilizzando le parole dello stesso programma: “un accordo tra cittadini ed Erario per la risoluzione del pregresso”. Secondo la Lega l’intervento dovrebbe essere allargato anche alle imprese. Sulla pace fiscale c’è l’accordo anche di Fratelli d’Italia. Il programma recita: Per le cartelle in essere: ‘saldo e stralcio’ fino a 3mila euro per le persone in difficoltà e, per importi superiori, pagamento dell’intera imposta maggiorata del 5% in sostituzione di sanzioni e interessi, e rateizzazione automatica in 10 anni. Mentre Forza Italia prevede anche un condono di alcune cartelle esattoriali.

Pace fiscale 2022, cosa propone la sinistra?

Una nuova pace fiscale 2022 anche il Movimento cinque stelle che però respinge qualsiasi proposta di eventuale condono. Per il movimento è previsto una rottamazione delle cartelle esattoriali con maxi- rateazione. Mentre le proposte del Pd sono molto legate al Decreto aiuti che prevedono di contrastare gli effetti dell’inflazione con un taglio sulle tasse sul lavoro, agendo sui contributi previdenziali.

Ad oggi comunque il Governo uscente di Draghi, ha congelato l’ipotesi di una rottamazione quater. Mentre tutti i programmi dei partiti prevedono l’abolizione dell’IRAP, l’impegno a ridurre il cuneo fiscale e una fiscalità agevolata a favore dei giovani. Mentre la sinistra è nettamente contro l’idea della flat tax.

Altre proposte e programmi

Il programma del duo Calenda e Renzi (Azione ed Italia Viva) propone una flat tax  con scivolo biennale dopo il superamento dei 65 mila euro. Non è chiara la posizione verso la pace fiscale e la rottamazione, ma sembrano esserne favorevoli.

Da un breve confronto invece in merito alla pace fiscale la posizione di destra e sinistra è più netta. Infatti sia il centro destra sia il movimento 5 stelle prevedono degli interventi sulla pace fiscale, se con misure differenti: il Centrodestra pensa a nuove rottamazioni e il M5S a una maxi rateazione.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago