Pane, presto potrebbe mancare sulle tavole degli italiani

Il pane, l’elemento base di ogni alimentazione, potrebbe a breve non essere più quotidiano. Il suo prezzo è alle stelle e non solo.

Pane, il prezzo ormai è fuori controllo

Il pane fresco sta diventando un cibo per ricchi. Sia i consumatori che le associazioni di categorie lamentano da mesi un aumento senza precedenti e senza controllo. In particolare l’Eurostat, osservando l’andamento della curva del prezzo ha registrato una forte impennata. Ad agosto è cresciuto mediamente dell’18% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso 2021.

Il costo del pane è aumentato in tutta Europa, ed in Italia del 13%. Una spesa aggiuntiva sulle tavole degli italiani e sulle tasche già provate dall’aumento delle bollette, della benzina e del caro vita in generale. Mediamente ormai il costo di un chilo di pane si attesta tra i tre euro e i sei euro al chilo. La forbice cambia a seconda degli spostamento lungo lo stivale e di città in città.

Pane, le cause dell’impennata dei prezzi

I panificatori si difendono dicendo che hanno aumentato i prezzi a causa dei fornitori. Infatti tutto è da cercarsi proprio nel mercato delle materie prime. Il primo tra tutti è sicuramente il costo delle farine che è triplicato a causa della guerra tra Ucraina e Russia e della crisi del grano. Cruciale il braccio di ferro nei porti Ucraini dei mesi scorsi.

Ma hanno avuto degli incrementi anche altri elementi che compongono il pane. Ad esempio un cartone di lievito da 10 Kg ha un subito un aumento di circa 7 euro. A questo poi si vanno ad aggiungere le spese relative alle bollette che hanno degli importi fuori norma. E che dire dell’inflazione che continua ad alzare il livello generale dei prezzi, anche di oli, sale, verdure, frutta e carni.

Una panoramica in Europa e le conseguenze in Italia

Secondo quanto confermato da Eurostat il costo del pane è aumentato in tutti i paesi europei. Ad esempio sono stati registrati in Ungheria (+66%) in Lituania (+33%), in Estonia e Slovacchia (+32%). I Paesi meno colpiti dal fenomeno sono stati invece la Francia (+8%), l’Olanda e il Lussemburgo (+10%). In questo contesto l’Italia, nel grafico diffuso da Eurostat, si colloca al di sotto della media Ue.

Se si continua di questo passo un nucleo di 4 persone si troverà a spendere solo per pane e cereali circa 175 euro in più rispetto allo scorso anno. Eppure molti hanno già cominciato a ridurne il quantitativo di acquisto o evitarlo proprio. E questo potrebbe avere un ennesimo effetto negativo, con la chiusura anche di piccoli forni, che sono sempre stata l’anima dei quartieri.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: pane

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago