Primo Piano Oggi

Pignoramento immobiliare, è possibile aggredire la prima casa?

Il pignoramento immobiliare esiste. Ma se il debitore ha solo una casa in cui vive, può rischiare di perderla? Troviamo la risposta.

Pignoramento immobiliare, la procedura esecutiva

L’espropriazione forzata è una proceduta dalla notifica dell’avviso di intimidazione in tutti i casi in cui la notifica delle cartelle esattoriali sia avvenuta da più di un anno. Tuttavia dalla notifica il debitore ha 5 giorni di tempo per effettuare il pagamento di quanto dovuto, estinguendo il suo debito.

Per i debiti fino a mille euro non si procede alle azioni esecutive prima di 120 giorni dall’invio, mediante posta ordinaria, di una comunicazione contenente il dettaglio del debito. A dare queste precisazioni è la stessa Agenzia delle entrate Riscossione, pronunciandosi anche in materia di pignoramento di immobili e prime case.

Pignoramento immobiliare, è possibile farlo sulla prima casa?

In seguito all’introduzione del decreto 69/2013 (il c.d. Decreto del Fare), l’art. 76 co. 1 del D.P.R. 602/1973 la prima casa è impignorabile. L’ordinamento ora prevede che:

ferma la facoltà’ di intervento ai sensi dell’articolo 499 del codice di procedura civile, l’agente della riscossione: a) non da’ corso all’espropriazione se l’unico immobile di proprietà’ del debitore, con esclusione delle abitazioni di lusso aventi le caratteristiche individuate dal decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 agosto 1969, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27 agosto 1969, e comunque dei fabbricati classificati nelle categorie catastali A/8 e A/9, e’ adibito ad uso abitativo e lo stesso vi risiede anagraficamente.

Ma quali sono i requisiti per cui la casa diventa impignorabile?

Il pignoramento immobiliare non può essere effettuato se l’immobile gode delle seguenti caratteristiche:

  • è l’unico immobile di proprietà del debitore;
  • il debitore vi risiede ed ha residenza ad uso abitativo;
  • non è una casa di lusso, quindi non rientra nelle categorie di ville, castelli o palazzi di eminente pregio artistico e storico.

Quindi la risposta alla domanda iniziale è: No. Il Fisco non può pignorare la prima casa del debitore, se è la sola che possiede e ci abita lui oppure insieme alla sua famiglia.

Cosa succede per gli altri immobili di proprietà del debitore?

Tutti gli altri immobili del debitore possono essere oggetto di pignoramento. Ma anche in questo caso ci sono dei requisiti da rispettare per procedere al pignoramento e alla vendita all’asta dell’immobile solo se:

  • l’importo complessivo del debito è superiore a 120 mila euro;
  • il valore degli immobili del debitore è superiore a 120 mila euro;
  • sono passati almeno sei mesi dall’iscrizione di ipoteca e il debitore non ha pagato/rateizzato il debito o in mancanza di provvedimenti di sgravio/sospensione.
Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

44 minuti ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

7 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago