Risparmio sui consumi, ecco il nuovo piano del governo

Il risparmio sui consumi è l’argomento che in questo momento tiene banco in Italia. Il Governo ha presentato il suo piano.

Risparmio sui consumi, tutto ciò che occorre sapere

Mentre in Europa si discute sull’introduzione del tetto massimo al prezzo del gas, si pensa a come affrontare il prossimo inverno. Intanto è stato presentato il Piano Nazionale per il contenimento dei consumi del gas naturale da parte del Ministero della transizione ecologica.

Un documento di 15 pagine che raccoglie al suo interno tutte le misure per affrontare questa crisi energetica. I due concetti principali sono: assicurare un elevato grado di riempimento degli stoccaggi per l’inverno 2022-2023 e diversificare rapidamente la provenienza del gas importato. Tuttavia rimane nei piani del Governo lo sviluppo delle fonti rinnovabili come un fattore strategico. Questo consente di ridurre in modo strutturale la domanda di gas oltre che le emissioni di CO2.

Risparmio sui consumi, le misure da adottare

Tre le misure da adottare ci sarà quella della riduzione di 15 giorni di riscaldamento. L’accensione dei termosifoni sarà posticipata di 8 giorni nel mese di novembre. Mentre lo spegnimento sarà a merzo, anticipando la data ordinaria di 7 giorni. Per quanto riguarda i termosifoni, questi dovranno essere spostati da 20 a 19 gradi ed accesi un’ora in meno al giorno.

Sembra che non siano previste multe per chi non rispetta le nuove regole. Tuttavia non si esclude la possibilità di fare dei controlli a campione. Il piano fa molta fede ad un’elevata campagna di sensibilizzazione. Così facendo le lavatrici e le lavastoviglie, si consiglia di farle partire solo a pieno carico, ridurre anche le lunghe docce calde e cercare di fare un uso corretto di gas e luce. Ed in casa magari un maglioncino in più o una coperta possono essere utili. Infine ridurre la temperatura della cottura cibi dopo l’ebollizione e usare poco il forno.

Ma bastano davvero queste misure?

C’è un pò di scetticismo in merito al nuovo piano promosso da Cingolani. Quest’ultimo prevede di tagliare circa 3.18 miliardi di metri cubi di domanda. Inoltre Cingolani prevede di tagliare di cinque miliardi di metri cubi il fabbisogno complessivo del Paese da qui al 2025 colmando la differenza con fonti rinnovabili e con politiche di efficienza energetica. Nel frattempo dovrebbe tornare ai massimi la produzione nazionale di carbone.

Ma la vera svolta è da ricercarsi nelle fonti rinnovabili con incentivi per l’istallazione di impianti fotovoltaici ed eolici. Ad esempio esistono già delle soluzioni come l’impianto fotovoltaico in balcone, stessa cosa valga per l’eolico. Ma certamente occorre investire in sistemi di accumulo che possano permette capacità di generazione costante di energia. Restiamo in attesa del prossimo Decreto.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

19 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago