Arrivano le scadenze di settembre 2022 che prevedono circa 170 appuntamenti con il fisco, ecco il calendario completo degli adempimenti.
Si comincia il 15 settembre con gli adempimenti fiscali per i soggetti Iva. In particolare l’emissione e la registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese di agosto. Le ASd, le Pro loco devono annotare, anche con unica registrazione l’ammontare dei corrispettivi di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali del mese di agosto.
Mentre il 16 settembre sono previsti ben 108 versamenti. Tra questi ci sono saldo e primo acconto delle imposte sui redditi, terza e quarta rata per le partite Iva. Ed ancora adempimenti periodici IRPEF, IVA e INPS. In particolare entro venerdì 16 sono chiamati al pagamenti i titolari di partita IVA che hanno optato per la rateizzazione dell’ IRPEF, IRES, IRAP e imposte sostitutive dovute.
Sempre nella stesa data c’è il versamento della 4° rata dell’addizionale regionale e comunale all’irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, dovuta per l’anno d’imposta 2021, con applicazione degli interessi nella misura dello 0.84%. Anche per i titolari di celodare secca c’è il versamento del saldo 2021 e primo acconto 2022.
Mentre per i sostituti d’imposta occorre procedere, sempre entro il 16 settembre al versamento delle ritenute operate nel mese precedente. Anche gli istituti di credito devono procedere al versamento dell’imposta sostitutiva risultante dal “conto unico” relativo al mese precedente, sugli interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, emessi da Banche, S.p.a. quotate ed Enti Pubblici.
Il 26 settembre è tempo di presentazione degli elenchi riepilogativi INTRASTAT delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti dell’Unione Europea. Mentre il 30 settembre è il giorno di chiusura della stagione del modello 730.
Tra le scadenze fiscali c’è anche la trasmissione delle spese sanitarie relative alla dichiarazione dei redditi precompilata. Si tratta delle spese sostenute dalle persone fisiche nel primo semestre 2022. Inoltre la data è un’importanza scadenza per le lipe. E’ l’acronimo di comunicazioni IVA delle liquidazioni periodiche, il nuovo adempimento introdotto dal DL 193/2016 al fine di contrastare l’evasione fiscale dell’imposta sul valore aggiunto.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…