Studi professionali avvocati e commercialisti: arriva la certificazione Uni

Sarà presentata il 14 settembre la certificazione UNI 11871:2022 per studi legali e commercialisti. Ecco di cosa si tratta.

Cos’è la certificazione UNI e perché è importante?

La certificazione UNI è un marchio riconosciuto da un ente terzo che attesta la conformità a requisiti indicati nelle norme europee. Le certificazioni UNI finora esistenti sono numerose, ma nessuna di quelle rilasciate e disciplinate è specifica per gli studi professionali di avvocati e commercialisti. Si riempie ora questo vuoto. La certificazione UNI 11871:2022, denominata “Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore” è rivolta a professionisti e in particolare studi di avvocati e dottori commercialisti sia già presenti sul mercato sia di nuova costituzione.

La certificazione UNI non è obbligatoria, ma rappresenta un qualcosa in più, una sorta di garanzia per i clienti e di conseguenza potrebbe rappresentare un elemento in grado di attirare i clienti. Inoltre in molti casi potrebbe essere importante perché trattata alla stregua di un titolo preferenziale in caso di partecipazione a bandi e appalti pubblici.

Con quali criteri viene rilasciata la certificazione UNI 11871:2022?

La prima cosa da sottolineare è che la certificazione ad oggi ancora non è rilasciata, secondo le previsioni entro la fine dell’anno dovrebbe essere attiva. Naturalmente il rilascio non è a semplice richiesta, ma devono essere rispettati dei criteri precisi. Tra questi:

  • aggiornamenti costanti di tutti i membri dello studio;
  • valorizzazione delle differenze e applicazione dei principi di equità;
  • capacità di conciliazione tra lavoro e vita con possibilità di attuare smart working, riconoscimento di ferie e congedi;
  • elaborazione di documenti inerenti il rischio sanitario anche per le professioni forensi e per studi commercialisti;
  • rispetto della sostenibilità ambientale ( ad esempio: illuminazione a basso consumo, uso di materiali riciclati, riciclo…).

Il progetto UNI 11871:2022 è stato fortemente sostenuto dalla Cassa Nazionale Forense con la finalità di diffondere pratiche uniformi volte a certificare la professionalità degli studi, ma anche il rispetto di tutte le normative che si applicano al settore. Sulla stessa linea di pensiero ASLA, Associazione italiana degli Studi Legali Associati, che riconosce come la certificazione possa rappresentare una maggiore opportunità per gli studi legali individuali o associati al fine anche di una migliore gestione del rischio di impresa.

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago