Sarà presentata il 14 settembre la certificazione UNI 11871:2022 per studi legali e commercialisti. Ecco di cosa si tratta.
La certificazione UNI è un marchio riconosciuto da un ente terzo che attesta la conformità a requisiti indicati nelle norme europee. Le certificazioni UNI finora esistenti sono numerose, ma nessuna di quelle rilasciate e disciplinate è specifica per gli studi professionali di avvocati e commercialisti. Si riempie ora questo vuoto. La certificazione UNI 11871:2022, denominata “Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore” è rivolta a professionisti e in particolare studi di avvocati e dottori commercialisti sia già presenti sul mercato sia di nuova costituzione.
La certificazione UNI non è obbligatoria, ma rappresenta un qualcosa in più, una sorta di garanzia per i clienti e di conseguenza potrebbe rappresentare un elemento in grado di attirare i clienti. Inoltre in molti casi potrebbe essere importante perché trattata alla stregua di un titolo preferenziale in caso di partecipazione a bandi e appalti pubblici.
La prima cosa da sottolineare è che la certificazione ad oggi ancora non è rilasciata, secondo le previsioni entro la fine dell’anno dovrebbe essere attiva. Naturalmente il rilascio non è a semplice richiesta, ma devono essere rispettati dei criteri precisi. Tra questi:
Il progetto UNI 11871:2022 è stato fortemente sostenuto dalla Cassa Nazionale Forense con la finalità di diffondere pratiche uniformi volte a certificare la professionalità degli studi, ma anche il rispetto di tutte le normative che si applicano al settore. Sulla stessa linea di pensiero ASLA, Associazione italiana degli Studi Legali Associati, che riconosce come la certificazione possa rappresentare una maggiore opportunità per gli studi legali individuali o associati al fine anche di una migliore gestione del rischio di impresa.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…