Superbonus 110%, occorre il 30% dei lavori entro fine mese

Superbonus 110% per continuare devono essere svolti almeno il 30% dei lavori previsti entro fine mese, mancano davvero pochi giorni.

Superbonus 110%, resta solo una settimana

C’è fermento nei cantieri in cui si lavora per il Superbonus 110%. Manca meno di una settimana per raggiungere almeno il 30% dei lavori per le singole unità immobiliari e villette unifamiliari. Quindi si parla di tutte quelle unità immobiliari che siano indipendenti ed autonome, quindi non condominio.

Infatti chi riuscirà a raggiungere il 30% dei lavori, entro il 30 settembre potrà  ottenere il credito fiscale per i lavori ultimati entro e non oltre il 31 dicembre 2022. Si ricorda che questo è un elemento imprescindibile, e comunque una decisione presa a seguito dell’esaurimento delle risorse finanziarie messe a disposizione. Infine di recente il decreto aiuti bis ha sbloccato le cessioni del credito alle banche.

Ad oggi, secondo l’Enea il superbonus 110% è costato circa 47 miliardi di euro. Mentre il numero di asseverazioni è salito a quota 243.907, con un totale di investimenti ammessi alla detrazione pari a 43,018 miliardi di euro e detrazioni a carico dello Stato previste a fine lavori per 47,32 miliardi.

Cosa comprende il calcolo del 30%?

Secondo l’Agenzia delle entrate, nel calcolo del 30%  “si potrà fare riferimento a tutte le lavorazioni” previste dalla ristrutturazione “e non solo a quelle oggetto di agevolazione”, ad esempio si possono includere nei lavori già fatti i lavori che prevedono il 50% di detrazione come il cambio degli infissi o l’istallazione di un impianto di condizionamento.

Mancano quindi davvero pochi giorni e quindi nei cantieri aperti si cerca di entrare nei criteri previsti per l’agevolazione. Ma non solo, i  lavori eseguiti devono essere certificati. E’ cura del professionista allegare tutta la documentazione di cantiere per la chiusura dei lavori. Inoltre tutti i documenti devono essere tenuti a disposizione di qualunque organo di controllo.

Superbonus 110%, i documenti che non possono mancare

Il superbonus 110% ha avuto una stretta proprio per la grande richiesta da parte dei contribuenti. Infatti i documenti che non possono mancare, in sede di controllo, sono:

  • lo stato di avanzamento dei lavori;
  • il libretto delle misure;
  • la copia di bolle;
  • le fatture;
  • il rilievo fotografico della consistenza dei lavori.

Tutti i documenti che comunque sono utili per la dichiarazione/asseverazione fatta dal professionista. Di recente la realizzazione di un video sta senza dubbio prendendo piede. Tuttavia è evidente che un breve video inerente lo stato dei lavori proveniente dall’asseveratore possa costituire per l’Agenzia delle Entrate una prova inconfutabile del SAL, cioè dello Stato di Avanzamento dei Lavori, e rappresenta una tutela erariale e della collettività.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

3 ore ago

test

test

6 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

8 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

10 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

12 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

14 ore ago