Superbonus per eliminazione barriere architettoniche in edifici non residenziali

L’Agenzia delle Entrate con risposta ad interpello 465 del 2022 ha chiarito dubbi inerenti la possibilità di avvalersi delle detrazioni del Superbonus anche in caso di condomini ad uso non residenziale, nel caso specifico per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Il caso: condominio non residenziale può avvalersi delle detrazioni per interventi di eliminazione barriere architettoniche?

Il soggetto Istante chiede all’Agenzia delle Entrate se può fruire delle agevolazioni previste dall’articolo 119 ter del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (decreto Rilancio), introdotto dall’articolo 1, comma 42, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di bilancio 2022) il quale riconosce ai contribuenti la possibilità di ottenere la detrazione pari al 75% delle spese sostenute per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Le spese agevolabili sono quelle sostenute tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 e la detrazione spettante viene ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo. Nel caso in oggetto il dubbio sorge perché l’edificio è prevalentemente ad uso non residenziale, infatti è composto da 12 unità adibite a studio professionale, 2 abitazioni ad uso civile e un’autorimessa. Di conseguenza vi sarebbero limiti ai benefici del Superbonus 110%.

Leggi anche: Superbonus 110%: si può ottenere anche per immobili ad uso promiscuo?

Agenzia delle Entrate: gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche sono ammessi al superbonus anche se non residenziali

L’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che, come specificato nella circolare 23/E/2022, il beneficio “riguarda le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni, gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, le società semplici, le associazioni tra professionisti e i soggetti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, enti, società di persone, società di capitali) che possiedono o detengono l’immobile in base ad un titolo idoneo al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese se antecedente il predetto avvio.

Nella risposta si sottolinea che è essenziale che gli interventi previsti dall’articolo 119-ter, comma 4 del decreto Rilancio rispettino i requisiti previsti dal Regolamento di attuazione dell’art. 1 della legge 9 gennaio 1989, n. 13 che delinea le prescrizioni tecniche da rispettare per la realizzazione di interventi finalizzati alla rimozione delle barriere architettoniche. Le prescrizioni tecniche sono inerenti accessibilità, adattabilità, visitabilità degli edifici.

Superbonus per eliminazione barriere architettoniche anche senza esecuzione dei lavori trainanti

A questo proposito occorre ricordare che la circolare 23/E dell’Agenzia delle Entrate svincola questa detrazione dalla necessità di realizzare lavori trainanti, cioè i lavori necessari per l’efficientamento energetico e miranti a recuperare le due classi energetiche.

Per quanto riguarda invece i limiti di spesa, l’Agenzia ricorda che per questo tipo di lavoro sono:

  • 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
  • 30.000 a euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.

 

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

19 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago