Bonus psicologo: stop alle domande. Ecco le fasi successive

Si è conclusa il 24 ottobre la possibilità di richiedere il bonus psicologo, arrivano i primi dati e parte la seconda fase.

Boom di domande per il bonus psicologo

Che gli italiani avessero bisogno di sostegno psicologico era noto, ma che ci fosse un boom di richieste per poter accedere al bonus psicologo forse pochi se lo aspettavano. Il Bonus Psicologo prevede l’assegnazione di risorse fino a un ammontare massimo di 600 euro a persona per sostenere sedute di psicoterapia. Il valore di ogni seduta è di 50 euro.

Nei primi giorni in cui la piattaforma per inoltrare le domande (26 luglio 2022) è stata aperta le domande pervenute sono state numerose al punto che, secondo i dati disponibili, si stima che in base ai fondi riconosciuti solo una domanda su 10 potrà trovare copertura. Da quanto emerge, il 60% delle domande per il bonus psicologico è pervenuta da giovani. Il fondo stanziato è arrivato a 25 milioni di euro e basterà per dare sostegno psicologico a circa 41.500 italiani, nel frattempo già si guarda al prossimo esecutivo con la speranza che possano arrivare nuovi fondi.

Successive fasi per il riconoscimento del bonus psicologo

Le risorse sono divise su base regionale, dal 1° novembre l’Inps ha 30 giorni di tempo per effettuare l’istruttoria delle domande e quindi valutare quelle incomplete, ad esempio con Isee incompleto e/o difforme. Entro il 7 dicembre  ci sarà la pubblicazione della graduatoria dei soggetti ammessi al beneficio e l’Inps ne darà comunicazione a coloro che sono rientrati nel budget con un messaggio.

Insieme all’ammissione si fornisce il codice univoco che dovrà essere utilizzato durante le sedute di psicoterapia. Deve essere ricordato che il beneficiario non riceverà direttamente i fondi, ma un codice da consegnare allo psicoterapeuta che a fronte di una regolare ricevuta potrà poi ottenere il ristorno delle somme dall’Inps per le sedute effettivamente eseguite. Dal giorno della pubblicazione della graduatoria il beneficiario avrà a disposizione 180 giorni per avvalersi del sostegno psicologico, le somme non utilizzate saranno introitate nuovamente nel sistema ed utilizzate per lo scorrimento della graduatoria.

L’Inps nel messaggio 3820 del 21 ottobre 2022 ha sottolineato che per la seconda fase, cioè per l’utilizzo del codice univoco saranno date nuove istruzioni operative da parte della stessa Inps.

Nadia Pascale

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

19 minuti ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

42 minuti ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

17 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago