Le cartelle esattoriali sono brutte notizie per il contribuente, perché riguardano dei pagamenti non eseguiti. Ma come si pagano, ecco i diversi modi.
La cartella di pagamento è l’atto con il quale l’Agenzia delle Entrate- Riscossione richiede il pagamento delle somme risultate a debito del contribuente a seguito dell’attività di controllo dell’ente creditore. In altre parole è un debito che chi lo riceve deve versare e lo deve fare nel più breve possibile per evitare eventuali more o interessi.
Tuttavia la cartella di pagamento contiene al suo interno non solo la somma dovuta, ma anche l’intimidazione ad adempiere entro 60 giorni dalla notifica. L’ente dispone anche la possibilità di fare una rateizzazione delle somme dovute. Ad esempio l’ente precisa che per le richieste di rateizzazione presentate a partire dal 16 luglio 2022, è elevato da 60 mila a 120 mila la soglia per ottenere la dilazione.
La cartella di pagamento è notificata con allegato di bollettino RAV o il Modulo pagoPa entrambi precompilati con l’importo da versare. Tuttavia il pagamento può essere effettuato in diversi modi:
Inoltre è possibile anche effettuare il versamento se si è all’estero. Questo è possibile utilizzando il Modulo di pagamento pagoPa, oppure con il bonifico sul conto corrente bancario intestato all’Agente della riscossione con indicazione obbligatoria, nella causale del pagamento, del codice fiscale del debito ed il numero della cartella di pagamento.
E’ possibile pagare attraverso la compensazione i debiti relativi ad imposte erariali e relativi oneri accessori. La compensazione può essere fatta attraverso la compensazione con crediti che riguardano le stesse cose. Inoltre la compensazione può essere fatta attraverso il modello F24 Accise, con il relativo codice contributo.
E’, infine, consentito pagare la cartella di pagamento utilizzando in compensazione crediti commerciali vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione purché si tratti di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili certificati attraverso la piattaforma informatica del ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. In ogni caso, si consiglia di pagare la cartella esattoriale non appena viene notificata, anche attraverso la rateizzazione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…