La disabilità porta con se una serie di agevolazioni fiscali che spettano alla persona o al nucleo familiare in cui vive, un elenco può aiuta a scoprirle.
Avere un figlio disabile in casa può comportare una serie di spese proprio relative alle visite specialistiche o cure che sono a carico della famiglia. Tuttavia per ogni figlio con disabilità fiscalmente a carico, spettano alcune detrazioni Irpef:
Mentre con più di tre figli a carico la detrazione aumenta di 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo. Inoltre le detrazioni figli a carico sono concesse in funzione del reddito complessivo posseduto nel periodo d’imposta. Tuttavia l’importo delle detrazioni diminuisce all’aumentare del reddito. Ma si annulla totalmente nel caso di un reddito complessivo maggiore a 95 mila euro.
Esistono delle agevolazioni anche l’acquisto di veicoli che servono agli spostamenti dei disabili. In caso di acquisto si ha diritto ad una detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta. Inoltre per l’Iva, questa scende la 4%, invece che al 22%. Tutti i mezzi che servono al trasporto del disabile godono dell’esenzione del pagamento del bollo auto, e anche l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
Mentre per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici è possibile avere una detrazione dell’Irpef del 19% sulla spesa sostenuta. Anche in questo caso l’iva è agevolata al 4%. Previste anche detrazioni delle spese di acquisto e di mantenimento del cane guida per i disabili non vedenti. Infine detrazione irpef al 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordi.
L’abbattimento delle barriere architettoniche è un elemento fondamentale per i disabili, perché gli permettono di accedere in luoghi che altrimenti non potrebbero. Per questo motivo sono interamente detraibili le spese sostenute per la realizzazione degli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche.
Le spese mediche sono un altro capito che grava molto sulle famiglie. Tuttavia per aiutare nei costi da sostenere esiste la deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica. In particolare, in merito all’assistenza personale sono previsti:
Tuttavia tutte le detrazioni nello specifico possono essere consultabili anche sul sito dell’Agenzia delle entrate.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…