La legge 104 e mutuo sono possibili. Anzi esistono delle agevolazioni per tutti coloro che sono intestatari di legge 104 ma vogliono comprare casa.
Le famiglie che hanno un portatore di handicap a casa possono accedere ad un mutuo bancario con molte agevolazioni. Anche per il 2022 è stato rinnovato il Plafond casa. Tramite il plafond si ottiene un mutuo agevolato e garantito dallo Stato per il tramite di banche convenzionate, finalizzato ad acquisire, ristrutturare l’abitazione, anche dal punto di visita energetico.
Le convenzioni avvengono tra Cassa Depositi e presiti e l’associazione bancaria italiana e prevede la possibilità di avere un mutuo a tasso agevolato per l’acquisto dell’immobile. Si sta comunque parlando di immobili che devono essere adibiti a prima casa, quindi non si deve essere in possesso di altri immobili. In ogni cosa anche per i disabili si applica un’aliquota agevolata del 2% per l’imposta di registro e al costo fisso di 50 euro per ciascuna delle imposte ipotecarie e catastali.
Il mutuo agevolato per persone disabili prevede delle caratteristiche che si possono così riassumere:
Mentre per quanto riguardano gli importi richiedibili, questi variano in relazione al motivo della richiesta di mutuo. Infatti è possibile richiedere:
Anche in questo caso il miglioramento energetico deve dimostrarsi attraverso l’Attestato di prestazione energetica, più comunemente detto Ape.
Un’altra importante caratteristica riguarda la durata. Questa infatti è di 10 anni nel caso della sola ristrutturazione. Mentre è di 20-30 anni per l’acquisto di un immobile di classe energetica A, B o C, anche senza ristrutturazione finalizzata all’innalzamento della classe energetica.
In merito alla procedura da seguire per richiedere un mutuo agevolato è sufficiente collegarsi al sito Abi e conoscere la banche convenzionate che erogano questo tipo di mutui. E’ possibile scaricare il modulo di domanda plafond Casa e compilarlo in tutte le sue parti. Alla domanda vanno allegati il certificato di stato di famiglia e i documenti che attestano le condizioni di disabilità.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…