Le legge 104 prevede una serie di agevolazioni anche sulle utenze domestiche. Ecco come richiederle e come ottenerle direttamente alle compagnie.
La legge 104 del 5 febbraio 1992 è il riferimento normativo in materia di assistenza e diritti per i soggetti affetti da disabilità. Per integrare la norma anche alle bolletta di energia elettrica è intervenuta l’Arera, cioè l’autorità di Regolazione per Energia Reti e ambiente, fornendo le direttive per la riduzione delle bollette relative alle utenze domestiche.
E’ chiaro che prima di poter ottenere il bonus per elettricità e gas occorre dimostrare che c’è un disabile all’interno del nucleo familiare. Questo avviene tramite un certificato Asl di riferimento. Tuttavia l’azienda sanitaria locale può anche indicare se ci sono in casa del paziente, delle attrezzature elettriche obbligatorie a supporto della vita dello stesso.
Per il gas, invece, sarà necessario appartenere ad una determinata fascia ISEE, come per il Bonus Sociale. Ovvero con un ISEE del nucleo familiare che non superi 8.107,5 euro. Questa soglia sale a 20 mila euro per nuclei familiari numerosi con più di 3 figli a carico.
Per accedere alla riduzione sulle bollette per i possessori della legge 104 occore occorre presentare un’apposita domande presso un Caf abilitati o il Comune. Questo permette di evitare di contattare direttamente la compagnia distributiva, perché la riduzione avviene in automatico. Tuttavia non occorre presentare ISEE. Ma esiste un elenco di macchinari che hanno diritto a questa esenzione:
L’importo del bonus è scontato direttamente sulla bolletta elettrica. Ma non viene corrisposto in un’unica soluzione. Bensì è suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda.
Chi dispone della legge 104 può quindi avere una riduzione. Tuttavia è sempre possibile controllare l’ avanzamento della propria richiesta attraverso diversi modi:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…