Legge 104, tutte le agevolazioni per l’acquisto di un veicolo

Ci sono delle agevolazioni specificate dalla legge 104. Infatti prevede la possibilità di acquistare un veicolo a prezzi vantaggiosi, se si rispettano le regole.

La legge 104, chi ha diritto alle agevolazioni?

La legge del 5 febbraio 1992, n.104 rappresenta la legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Quindi le agevolazioni possono essere godute dalle persone:

  • non vedenti e sorde;
  • disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
  • con ridotte o impedite capacità motorie;
  • disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni.

Le suddette persone possono comprare veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente. Ma anche mezzi aventi una massa complessiva non superiore a 3 tonnellate oppure mezzi speciali per il trasporto di persone caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature.

L’agevolazione dell’Iva per l’acquisto

Secondo quanto stabilito dalla norma, è applicabile  l’Iva al 4%, invece che al 22% sull’acquisto di vetture nuove o usate. Tuttavia le automobili devono avere queste caratteristiche in merito alla cilindrata:

  • 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido;
  • 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido;
  • di potenza non superiore a 150kW se con motore elettrico.

Inoltre l’Iva ridotta al 4% è applicabile anche all’acquisto contestuale di optional, alle cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento. Inoltre l’Iva agevolata si può applicare alle prestazioni di adattamento di veicoli non adatti, già posseduti dal disabile. Infine l’aliquota agevolata si applica solo per gli acquisti effettuati direttamente dal disabile o dal familiare di cui egli è fiscalmente a carico (o per le prestazioni di adattamento effettuate nei loro confronti).

Legge 104 ed esenzione del bollo di circolazione

A differenza di tributi come la tari per i disabili che sembra appunto doversi pagare, ci sono delle esenzioni, come il bollo di circolazione. Infatti i soggetti disabili sono esentati dal pagamento del bollo auto per il veicolo di cui sono intestatari. Ma l’esenzione spetta sia quando l’auto è intestata al disabile sia quando l’intestatario è un familiare del quale egli è fisicamente a carico. Inoltre l’ufficio competente per la concessione dell’esenzione è l’ufficio tributi dell’ente Regione, anche se a volte queste ultime si avvalgono dell’Aci.

I veicoli destinati al trasporto o alla guida di disabili sono esentati dal pagamento dell’imposta di trascrizione al PRA. Imposta che si paga per la registrazione dei passaggi di proprietà. Però l’esenzione non è prevista per i veicoli dei non vedenti e dei sordi. Il beneficio è riconosciuto sia per la prima iscrizione al PRA di un veicolo nuovo sia per la trascrizione di un passaggio di proprietà di un veicolo usato. Infine l’esenzione deve essere richiesta esclusivamente al PRA territorialmente competente e spetta anche in caso di intestazione del veicolo al familiare del quale il disabile è fiscalmente a carico.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: legge 104

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

6 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

12 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago