Locazioni commerciali e annualità successive: Agenzia delle Entrate e mancato rinnovo

Le locazioni commerciali e le annualità successive a volte necessitano di alcuni  chiarimenti, ecco cosa ci chiede oggi una lettrice e la risposta dell’esperto.

Locazioni commerciali e annualità successive, ogni anno si pagano?

Quando si sottoscrive un contratto di locazione commerciale la durata è di sei anni più sei di solito. Al momento della sottoscrizione del contratto le parti si accordano su tutte le clausole e si provvedere alla registrazione presso l’Agenzia delle entrate. Questo prevede il pagamento dell’imposta di registro che può essere effettuata alternativamente:

  • di anno in anno, fino alla scadenza;
  • in unica soluzione per l’intera durata.

L’importo è pari al 2% sul canone di locazione annuale nel primo caso e moltiplicato per gli anni nel caso di intera durata. L’importo si paga al 50% tra il locatore ed il conduttore.  Ma cosa può succedere se non si paga questa tassa? E questa è la domanda della nostra lettrice.

Locazioni commerciali, il problema che può sorgere

La lettrice Signora P. ci manda una mail in merito ad un contratto di locazione commerciale che ha sottoscritto e alla ricezione di due  raccomandate da parte del fisco. Ecco cosa racconta al Sig.ra P:

Nel 2019 ho sottoscritto un contratto di locazione commerciale per una bottega di mia proprietà. Il contratto di locazione è stato subito regolarmente registrato presso l’Agenzia delle entrate. La durata è di sei anni, quindi la scadenza prevista è nel 2025. Ed io ogni anno ho pagato le tasse sulla locazione nella dichiarazione di reddito, come ha indicato il mio caf. Purtroppo oggi, 2022, mi sono arrivate due raccomandate dall’agenzia delle entrate per mancato rinnovo per annualità successive per gli anni 2020 e 2021. Ma perché se pago le tasse?

Mancato rinnovo annualità successive: chiarimenti

Facciamo un pò di chiarezza. Una cosa sono il pagamento delle tasse sui redditi percepiti derivanti da contratto di locazione che si pagano tramite la dichiarazione  e l’altra sono il pagamento delle imposte per le annualità successive alla prima sullo stesso contratto. Le raccomandate riguardavano il secondo aspetto. Infatti nei contratti di locazione commerciale occorre pagare il 2% sul canone annuale e lo si può versare tutti gli anni, oppure in unica soluzione (per la durata complessiva).

Se si sceglie di versare l’imposta di anno in anno è necessario provvedere spontaneamente al versamento per l’annualità successiva entro 30 giorni dalla scadenza della precedente annualità. Il versamento può essere effettuato:

  • utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia (software RLI o RLI-web) tramite richiesta di addebito su conto corrente
  • con il modello F24 Elementi identificativi, utilizzando il codice tributo 1501.

Nel calcolo dell’imposta da versare si deve tener conto anche di eventuali adeguamenti del canone di locazione (ad esempio adeguamento ISTAT). Quindi la Sig.ra P. purtroppo non ha versato questa imposta per gli anni 2020 e 2021, e non può fare altro che pagare quanto voluto. E soprattutto deve ricordarsi che dovrà farlo, insieme al suo conduttore, ogni anno fino alla scadenza del contratto nel 2025.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago