Multa nei 5 giorni: si può pagare a rate?

Molti si chiedono se sia possibile pagare a rate una multa nel tempo limite dei 5 giorni. Scopriamo, in questa nostra rapida guida, se è possibile, ed in quali termini e condizioni.

Multa a rate: si può pagare?

La risposta a questa domanda è sì. E’ possibile pagare a rate una multa, usufruendo dello sconto del 30% per chi paga nei limiti dei 5 giorni. Tuttavia, anche oltre il tempo dei 5 giorni è possibile ottenere la rateizzazione del pagamento, ma senza più lo sconto previsto.

Ovviamente, in caso si voglia pagare oltre i 5 giorni previsti di default, la domanda di pagamento a rate deve essere presentata entro i 30 giorni dalla notifica della multa.

Come e chi può pagare la multa a rate?

Cosa c’è da sapere, dunque, in merito al pagamento di una multa a rate, vediamolo assieme in questo paragrafo.

C’è da sapere che tale rateizzazione della multa non è concessa a tutti gli automobilisti, bensì soltanto a coloro che hanno un Isee inferiore ad una certa soglia stabilita. Nello specifico, l’interessato deve avere un reddito imponibile ai fini Irpef, che nell’ultima dichiarazione non risulti superiore a 10.628,16 Euro. 

Va inoltre aggiunto che se chi deve pagare la multa convive con il coniuge o con altri familiari, i redditi in questione si sommano tra loro. In tal caso, tuttavia, il limite di 10.628,156 euro viene elevato di 1.032,91 euro per ogni familiare convivente.

Coloro che presentano una situazione di reddito superiore a quella sopra indicata dal Codice della strada non può chiedere la rateizzazione della multa all’amministrazione, pur potendo chiedere un prestito a una finanziaria o ad una banca e, in questo caso, usufruire dello sconto del 30% per poi restituire la somma all’istituto di credito a fronte di un tasso lievemente superiore rispetto a quello dovuto all’amministrazione.

Andiamo, dunque a vedere il come agire per pagare a rate.

Per quanto riguarda le multe effettuate dalla Polizia di Stato occorre presentare la domanda al Prefetto. Per quanto concerne le multe fatte da agenti delle Regioni, delle Province o dei Comuni, allora va presentata istanza al presidente della giunta regionale, a quello della giunta provinciale oppure al sindaco.

La domanda deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di contestazione o di notificazione della violazione. 

Occorre presentare assieme alla domanda una dimostrazione della propria situazione reddituale.

Quante rate si devono pagare e cosa altro c’è da sapere

Andiamo a vedere cos’ altro c’è da sapere nel pagare una multa a rate, ma soprattutto in quante rate si può dilazionare il pagamento.

Stando alla base delle condizioni economiche del richiedente ed anche all’entità della somma da pagare, l’autorità dispone la ripartizione del pagamento fino ad un massimo di:

  • 12 rate se l’importo dovuto non supera euro 2.000;
  • 24 rate se l’importo dovuto non supera euro 5.000;
  • 60 rate se l’importo dovuto supera euro 5.000.

Ogni rata deve avere un importo minimo di 200 Euro.

Ma, ci sono svantaggi nel pagare una multa a rate?

Come detto in precedenza, il primo svantaggio nel pagare una multa a rate è quello di perdere lo sconto del 30% che si ottiene pagando nei 5 giorni di tempo dalla notifica.

Inoltre, se si paga la multa a rate si dovrà versare anche gli interessi secondo un saggio che è definito annualmente. E non può più fare ricorso al giudice o al prefetto, neanche se successivamente si accorge che il verbale è illegittimo. 

Quindi, sostanzialmente, può anche essere una scelta non del tutto ben ponderata, quella di non “levarsi il dente” entro i cinque giorni di tempo dalla multa ricevuta.

Questo, dunque è quanto di più utile e necessario da sapere in merito alle possibilità, modalità e condizioni del pagare una multa a rate.

Davide Scorsese

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago