Ora legale, richiesta la proroga fino al 30 novembre per risparmiare

Ora legale tra qualche giorno, sarà tempo di spostare le lancette dell’orologio. Ma se non si facesse sarebbero tanti i soldi risparmiati, i motivi.

Ora legale, quando si sposteranno le lancette?

E’ ottobre e a fine mese le lancette dell’orologio vanno spostate un ora indietro. L’appuntamento è fissato per la notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre. E  così dalle 3, si torno alle 2 di notte per il passaggio dall’ora legale a quella solare. Dunque le giornate ci sembreranno sempre più corte, ed il buoi arriverà prima a riempire i pomeriggi. Quindi accenderemo prima anche le luci nelle case, nelle strade, nei luoghi di lavoro, un pò ovunque. Eppure siamo in piena crisi energetica.

Il caro bollette e le tariffe energetiche sono a prezzi stellari. Ormai le famiglie sono in serie difficoltà già così, accendere le illuminazioni prima, a causa del cambio dell’orario, sarebbe proprio una contraddizione. Tuttavia si tratta di qualcosa che ormai si fa da anni e che anche quest’anno probabilmente si farà, anche se sembra quanto mai sbagliata.

Ora legale, molte associazioni chiedono lo slittamento

Per cercare di risparmiare ben 70 milioni di euro, ci potrebbe essere una soluzione. Lo slittamento fino al 30 novembre del cambio tra ora legale e solare. Anche se la cifra potrebbe raddoppiare se si passerebbe ad anticipare la variazione anche nel mese di marzo, comprendendolo tutto. Una soluzione davvero utile che farebbe risparmiare, le imprese, le famiglie, ma anche la pubblica amministrazione.

Si tratta di una decisione che viene chiesta da più parti. Del resto si parla solo di 30 giorni per valutare i reali risparmi. E comunque potrebbe essere una prova per il nuovo Governo, per valutare, se mantenere l’ora legale in maniera transitoria o permanente per aiutare tutti. Tuttavia l’elemento del risparmio non sarebbe solo l’unica motivazione, perché potrebbe essere anche socialmente utile, visto che si risparmierebbe anche sulle immissioni di anidride carbonica nell’aria.

Cosa si farà a fine ottobre?

Ad oggi non è cambiato nulla, e a fine ottobre dovranno spostarsi in avanti le lancette dell’orologio. Secondo il Ministro Cingolani non ci sarebbe nessun particolare vantaggio dal punto di vista energetico. Perché quell’ora che si guadagna la sera, probabilmente la si perderebbe per la mattina, visto che ci si svegli con il buoi.

Invece di tutt’altra opinione è la Società italiana di medicina ambientale che ha pubblicato sulla rivista Lancet Regional Heath Europe l’appello per lo slittamento dell’ora fino al 30 novembre. Il tutto corredato da 58.000 sottoscrizioni di cittadini. Non resta che aspettare e conoscere cosa deciderà il Governo e se accoglierà o meno l’appello degli italiani.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

8 ore ago

test

test

11 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

13 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

15 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

17 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

19 ore ago