Pellet di canapa: è economico, ma si trova in Italia?

Chi è alle prese con il caro energia e deve cercare una soluzione economica per il riscaldamento, può trovare interessante il pellet di canapa. Ecco il materiale che potrebbe rivoluzionare il modo di riscaldarsi.

Pellet di canapa per risparmiare sui costi del riscaldamento

Gli italiani dovranno affrontare un inverno difficile sul fronte riscaldamento, sono molte le famiglie che hanno paura di non riuscire a riscaldare adeguatamente gli ambienti o di dover rinunciare al riscaldamento. Tra le opzioni che sembrano essere più convenienti c’è il pellet, ma anche il prezzo di questo è aumentato stratosfericamente, arrivato ora a una media di 13 euro per un sacco da 15 kg. Proprio per questo gli italiani stanno sperimentando alternative, alcune delle quali prevedono anche modifiche alla stufa, come nel caso in cui si intenda bruciare nocciolino.

Leggi anche: Stufa a pellet: come trasformarla per bruciare nocciolino e risparmiare

Un’altra opportunità sembra però che sia prendendo piede, si tratta del pellet di canapa. Ecco perché potrebbe essere la soluzione perfetta.

Del pellet di canapa si parla in Italia solo da pochi giorni, in realtà in Canada è già abbastanza diffuso e proprio qui sono presenti molti impianti di trasformazione. Gli stessi pian piano si stanno diffondendo, in Italia per ora ci sono poche aziende che stanno lavorando su questo prodotto, quindi chi vuole comprare pellet di canapa deve importarlo. Viene ricavato dalla lavorazione del gambo della canapa. L’economicità del prodotto non deriva dalla bassa resa o dal suo essere un prodotto di serie B, ma dal fatto che una piantagione di canapa dopo 5 mesi è pronta per la lavorazione e la trasformazione in pellet, mentre la legna, che si tratti di abete o faggio, impiega almeno 5 anni per la crescita.

Naturalmente il “frutto” della canapa viene utilizzato per la realizzazione di prodotti a basa di canapa legale, cioè con thc inferiore a 0.02%.

Caratteristiche del pellet di canapa

Il pellet di canapa è eco-compatibile, ha un’elevata resa, può essere preparato senza l’aggiunta di resine e questi naturalmente sono ulteriori vantaggi. La cenere può invece essere utilizzata come fertilizzante, quindi non c’è alcun prodotto di scarto derivante dall’uso della canapa. I residui sono comunque inferiori al 2% questo vuol dire che bruciare pellet di canapa crea davvero uno scarto in cenere minimo La cenere dalla bruciatura del pellet, se di buona qualità, dovrebbe essere inferiore all’1%.

In Italia un progetto interessante è sviluppato a Nusco, in provincia di Avellino, dove un produttore di canapa a uso alimentare (produce olio di canapa, farina, pasta fresca), al termine della trebbiatura realizza rotoballe con i gambi, praticamente la pianta della canapa. Queste rotoballe sono poi avviate alla lavorazione e trasformate in pellet. Si tratta naturalmente di un esperimento su piccola scala che però può fungere da apripista per una vera rivoluzione volta a ridurre comunque tutti gli scarti di produzione. Oltre questo esperimento, non siamo riusciti a trovare pellet di canapa in Italia in vendita.

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago