Pignoramento, ipoteca e fermo, quando possono scattare?

Il pignoramento, l’ipoteca e fermo sono delle misure che nascono a seguito di un debito non pagato dal contribuente, ma ecco in cosa consistono.

Il pignoramento, ipoteca e fermo, da parte dell’Agenzia delle entrate

Tutte le tre le misure: fermo, ipoteca o pignoramento possono essere da parte dell’Agenzia delle entrate. Tuttavia non è una scelta che fa a caso, ma ci sono delle regole che le caratterizzano. Per pignoramento si intende un’ingiunzione che un ufficiale giudiziario fa nei confronti di un debitore. In particolare sottrae, a garanzia di un credito, il bene indicato ed oggetto di espropriazione e i suoi frutti. Il debitore così non può godere del bene fino a quando non avrà estinto il proprio debito.

Il pignoramento viene eseguito dall’ufficiale della riscossione con la notifica del verbale al debitore. Inoltre non può essere eseguito prima che decorrano 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento. Mentre perde efficacia trascorsi 200 giorni senza l’effettuazione del primo incanto. Possono essere venduti all’asta i beni del debitore, tranne il caso in cui sia l’unico immobile di proprietà del debitore, sia adibito a residenza e non sia di lusso.

Il pignoramento ed il caso dell’ipoteca

L’ipoteca su uno o più immobili scatta se il debito iscritto a ruolo è maggiore del tetto di 20 mila euro. Per quanto riguarda i limiti di pignorabilità di pensioni e stipendio è di un decimo se lo stipendio o la pensione sono inferiori a 2.500 euro. Mentre di un settimo se l’importo è compreso tra 2.500 e 5 mila euro.

L’ipoteca viene iscritta direttamente sui beni del debitore. E’ possibile vedere anche tramite la conservatoria dell’ufficio catastale di competenza le cartelle esattoriali che hanno generato l’ipoteca. Cioè il titolo che ha portato all’iscrizione dell’ipoteca. Tuttavia vendere una casa con ipoteca è possibile. L’atto di compravendita è valido dal punto di vista giuridico, ma solo se l’acquirente è a conoscenza del vincolo esistente sull’oggetto della transazione prima della stipula dell’atto di vendita.

Quando scatta il fermo amministrativo?

Il fermo amministrativo rappresenta una peculiare tipologia di misura cautelare, disciplinata dall’art. 86, DPR n. 602/73, diretta a garantire la riscossione di crediti tributari (e non) già scaduti, a seguito dell’intervenuto decorso del termine di 60 giorni dalla notifica della relativa cartella di pagamento.

Il provvedimento dell’Agenzia  delle entrate può essere impugnato davanti al giudice tributario, se il credito riguarda l’omesso versamento di tasse o sanzioni. Mentre davanti al giudice di pace se il provvedimento scatta a seguito di mancato pagamento di multe per infrazione del codice della strada. Infine si può impugnare davanti il giudice della sezione lavoro se si tratta di contributi previdenziali non pagati.

 

.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

2 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

2 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

4 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

15 ore ago

test

test

18 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

20 ore ago