Con il Messaggio 3684 del 7 ottobre 2022 l’Inps ha aggiornato il modulo per presentare la domanda per ottenere il reddito di cittadinanza.
La legge di bilancio 2022 ha introdotto delle novità sul reddito di cittadinanza e proprio per questo motivo l’Inps ha aggiornato il modulo per inoltrare la richiesta. Nel nuovo modulo devono essere inserite informazioni aggiornate inerenti le misure cautelari e le condanne in capo al beneficiario e al proprio nucleo familiare. Ricordiamo che la commissione di alcuni reati, a breve elencati porta alla decadenza del beneficio e all’impossibilità di riconoscere lo stesso per 10 anni dalla condanna definitiva.
Il nuovo Quadro F del modulo prevede la separazione dei dati relativi all’applicazione di misure cautelari e condanne relative al beneficiario da quelle relative agli altri appartenenti al nucleo familiare.
Ecco le tipologie di condanna previste nel codice penale che fanno scattare la revoca del reddito di cittadinanza.
Le condanne definitive per i reati visti portano alla decadenza immediata dal diritto a percepire il reddito di cittadinanza e all’impossibilità di riottenerlo nell’arco di 10 anni.
L’Inps sottolinea che sarà effettuato il controllo automatizzato nel Casellario centrale per tutti i percettori del reddito.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…