Reddito di cittadinanza: arriva una drastica riduzione dei fondi

Iniziano a profilarsi i primi dettagli della riforma che il futuro governo intende mettere in atto per riformare il reddito di cittadinanza. Ecco i tagli e le persone che potrebbero perdere il reddito di cittadinanza.

Maxi operazione contro i furbetti del Reddito di Cittadinanza

Nei giorni scorsi si sono concluse due maxi operazioni che hanno portato a sgominare due bande di cui facevano parte anche persone legate alla criminalità organizzata. La prima operazione ha portato in evidenza 662 persone che non avevano diritto a percepire il reddito di cittadinanza tra la provincia di Latina e quella di Napoli. La truffa è costata alle casse dello Stato 14.648.248 euro. La seconda operazione è stata conclusa poche ore fa in provincia di Roma, in questo caso sono 36 le persone denunciate e il valore della truffa è di 190 milioni di euro. Queste sono solo due delle operazioni condotte negli ultimi anni. Si trattava di immigrati che non avevano il requisito dei 10 anni di residenza “regolare” in Italia per poterne fruire.

Riduzione di 1/3 dei fondi: gli occupabili potrebbero perdere il reddito di cittadinanza

Di fatto Giorgia Meloni nel suo programma elettorale ha sempre detto di voler mettere mano al reddito di cittadinanza e nei mesi scorsi vi è anche stata l’iniziativa di Renzi per raccogliere le firme per il referendum abrogativo della misura, di fatto non è ben vista da molti. Uno scoglio sembra essere la sollecitazione della Commissione Europea ai Paesi Membri a offrire strumenti di sostegno al reddito per il contrasto alla povertà, ma in realtà si profila una riforma solo parziale.

L’obiettivo iniziale della riforma che probabilmente sarà tra i primi provvedimenti del Governo sembra essere ridurre di un terzo la dotazione del reddito di cittadinanza. Questo dovrebbe essere fatto separando i percettori in due categorie: occupabili e inoccupabili. Si rafforzerebbero di conseguenza gli strumenti per le politiche attive per il lavoro, quindi per la ricerca di occupazione, per tali occupabili. Sembra che nelle intenzioni del futuro governo vi sia un ruolo maggiormente incisivo per i Comuni che sono il punto di riferimento più vicino ai cittadini e quindi i soggetti che più di altri possono individuare i percettori che non avrebbero diritto al reddito e posizioni di collocamento mirato per gli occupabili.

Tra le ipotesi allo studio vi è anche la creazione di una banca dati dei furbetto del reddito di cittadinanza.

Nadia Pascale

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

8 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

13 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

15 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

17 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

18 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

19 ore ago