Sgravi contributivi per chi assume donne: ecco come ottenerli

La legge di bilancio 2021 per gli anni 2021 e 2022 ha previsto  sgravi contributivi che può arrivare al 100% per l’assunzione di donne. Ecco in quali casi spetta e come ottenere questa importante agevolazione.

Sgravi contributivi per chi assume donne: chi può ottenerlo

Lo sgravio contributivo per le aziende che assumono donne disoccupate viene riconosciuto alle aziende del settore privato (non si applica alle Pubbliche Amministrazioni). So escludono le attività che operano nel settore dell’intermediazione finanziaria. Lo sgravio ha ad oggetto non solo le nuove assunzioni, ma anche in caso di trasformazione del contratto in uno a tempo indeterminato o la proroga di un contratto a tempo determinato in scadenza. Lo sgravio è valido a fronte dell’assunzione di donne in situazione di svantaggio. Si tratta di:

  • donne con almeno cinquant’anni di età e disoccupate da oltre dodici mesi;
  • donne di qualsiasi età residenti in zone svantaggiate e che per tale ragione ricevono finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione Europea e che siano disoccupate da almeno 6 mesi;
  • donne di qualsiasi età che operino in un settore in cui le donne sono particolarmente sotto-rappresentate e sono prive di un impiego regolarmente da almeno 6 mesi;
  • donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi .

Per effettuare tali assunzioni il datore di lavoro deve utilizzare il modulo 92-2012 presente all’interno del cassetto previdenziale.

Casi particolari

Lo sgravio contributivo previsto per l’assunzione di donne disoccupate in situazione di svantaggio può essere pari al 100%, ma non superiore a 6.000 euro. Il riconoscimento dell’esonero contributivo è però legato a un aumento occupazionale netto, cioè non si riconosce lo sgravio se nei mesi antecedenti l’azienda ha effettuato dei licenziamenti. L’incremento occupazionale si determina avendo come riferimento la differenza tra il numero dei lavoratori occupati e il numero di lavoratori mediamente occupati nei 12 mesi antecedenti.

Abbiamo detto che da tale agevolazioni sono escluse le PA, ma sono invece compresi i consorzi, glie nti morali e gli enti ecclesiastici, gli enti pubblici economici, gli istituti autonomi case popolari trasformati in base alle diverse leggi regionali in enti pubblici economici ed ex IPAB trasformate in associazioni o fondazioni di diritto privato.

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

57 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago