Spid gratis, è possibile solo in pochi casi, ecco come farlo

Lo spid gratis è ancora possibile, ma solo in alcuni casi. Di seguito qualche consiglio per conoscere i migliori spid, e molti gratuiti.

Spid gratis, ma a cosa serve averlo?

La parola SPID è un acronimo che indica il Sistema Pubblico d’identità Digitale. Attraverso questo sistema è possibile associare alla propria persona un’identità virtuale. Si può così accedere a diversi servizi online garantendo la sicurezza delle operazioni. Attraverso lo spid è possibile richiedere certificati, accedere al proprio cassetto fiscale o verificare la propria posizione INPS.

Per richiedere lo spid servono: un documento di riconoscimento italiano in corso di validità, la tessera sanitaria o il codice fiscale. Infine una mail del richiedente e un numero di cellulare. Cose semplici che tutti ormai hanno. A questo punto occorre scegliere il gestore, e procedere con la registrazione sul loro portale, seguendo la procedura. Di solito non occorrono più di 10 minuti.

Spid gratis per i dipendenti della pubblica amministrazione

Il Ministero per la pubblica amministrazione annuncia l’arrivo l’identità digitale gratuita per tutti i dipendenti pubblici ancora sprovvisti di Spid. Il Dipartimento della Funzione pubblica ha firmato, all’esito di un avviso pubblico, un protocollo d’intesa con la società Lepida. Grazie al quale ogni amministrazione potrà offrire ai propri dipendenti l’opportunità di ottenere velocemente e gratuitamente la propria identità Spid.

Tuttavia le amministrazioni pubbliche devono seguire il seguente iter. Prima cosa devono chiedere all’Agenzia per l’Italia digitale una verifica preventiva dei propri sistemi di assegnazione e della gestione delle credenziali rialsciate alla persona. Una volta ottenuto l’esito positivo dovrà darne comunicazione al dipendente. Infine quest’ultimo può chiedere a Lepida l’attivazione dello spid gratuito.

Diverse società possono lasciarlo

Ci sono diversi identity provider sul mercato che sono abiltati al rilascio dello spid. Tra questi i più noti sono: poste id, tim, spid italia, register, sielte, Lepida, Intesa, Aruba, Infocert e Namirial. La maggior parte di questi sono gratuiti, ma prevedono dei costi in relazione a determinati servizi o autentificazione. Ad esempio quanto l’autentificazione avviene per mezzo di un video, c’è un costo da pagare che di solito oscilla tra i 20 e i 30 euro.

Lo spid comunque ormai è diventato molto in uso. Soprattutto per la possibilità di svolgere molte operazioni, anche delicate, stando tranquillamente a casa. Questo è spesso una grande comodità.

 

 

 

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago