Spid gratis, è possibile solo in pochi casi, ecco come farlo

Lo spid gratis è ancora possibile, ma solo in alcuni casi. Di seguito qualche consiglio per conoscere i migliori spid, e molti gratuiti.

Spid gratis, ma a cosa serve averlo?

La parola SPID è un acronimo che indica il Sistema Pubblico d’identità Digitale. Attraverso questo sistema è possibile associare alla propria persona un’identità virtuale. Si può così accedere a diversi servizi online garantendo la sicurezza delle operazioni. Attraverso lo spid è possibile richiedere certificati, accedere al proprio cassetto fiscale o verificare la propria posizione INPS.

Per richiedere lo spid servono: un documento di riconoscimento italiano in corso di validità, la tessera sanitaria o il codice fiscale. Infine una mail del richiedente e un numero di cellulare. Cose semplici che tutti ormai hanno. A questo punto occorre scegliere il gestore, e procedere con la registrazione sul loro portale, seguendo la procedura. Di solito non occorrono più di 10 minuti.

Spid gratis per i dipendenti della pubblica amministrazione

Il Ministero per la pubblica amministrazione annuncia l’arrivo l’identità digitale gratuita per tutti i dipendenti pubblici ancora sprovvisti di Spid. Il Dipartimento della Funzione pubblica ha firmato, all’esito di un avviso pubblico, un protocollo d’intesa con la società Lepida. Grazie al quale ogni amministrazione potrà offrire ai propri dipendenti l’opportunità di ottenere velocemente e gratuitamente la propria identità Spid.

Tuttavia le amministrazioni pubbliche devono seguire il seguente iter. Prima cosa devono chiedere all’Agenzia per l’Italia digitale una verifica preventiva dei propri sistemi di assegnazione e della gestione delle credenziali rialsciate alla persona. Una volta ottenuto l’esito positivo dovrà darne comunicazione al dipendente. Infine quest’ultimo può chiedere a Lepida l’attivazione dello spid gratuito.

Diverse società possono lasciarlo

Ci sono diversi identity provider sul mercato che sono abiltati al rilascio dello spid. Tra questi i più noti sono: poste id, tim, spid italia, register, sielte, Lepida, Intesa, Aruba, Infocert e Namirial. La maggior parte di questi sono gratuiti, ma prevedono dei costi in relazione a determinati servizi o autentificazione. Ad esempio quanto l’autentificazione avviene per mezzo di un video, c’è un costo da pagare che di solito oscilla tra i 20 e i 30 euro.

Lo spid comunque ormai è diventato molto in uso. Soprattutto per la possibilità di svolgere molte operazioni, anche delicate, stando tranquillamente a casa. Questo è spesso una grande comodità.

 

 

 

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

1 ora ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

3 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

4 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

5 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

16 ore ago

test

test

20 ore ago