Stop al mantenimento, se si può prendere il reddito di cittadinanza

Stop al mantenimento del figlio maggiorenne, se quest’ultimo può accedere ad altri sussidi di Stato, la sentenza che fa discutere.

Stop al mantenimento, del figlio che ormai è maggiorenne

L’assegno di mantenimento dei figli è una prestazione prevista dal codice civile che pone a carico di ciascun genitore di mantenere il figlio. L’importo è commisurato al proprio reddito ed in caso di separazione il gudice deve provvedere a disporre l’obbligo di corresponsione dello stesso assegno. Fino a qui nulla di nuovo, ma le cose sono cambiate.

Infatti arriva lo stop al mantenimento del figlio quando questo è maggiorenne, vive in casa e può accedere a forme di sostegno diverse. Ad esempio, se si può accedere al reddito di cittadinanza, può decadere l’obbligo dei genitori separati al mantenimento del figlio, anche se questo è disoccupato.

Stop al mantenimento del figlio, lo dice la Cassazione

Con la nuova sentenza n.29264, Cassazione si è trovata a scegliere tra il reddito di cittadinanza e l’assegno di mantenimento. Il caso sottoposto ai giudici, è simile a migliaia di famiglie italiane. Qualche anno fa una coppia si è separata, il giudice aveva assegnato l’obbligo di corresponsione dell’assegno famigliare al padre. Pertanto, doveva versare una certa somma mensile alla figlia per la sua crescita. Si precisa che al tempo dei fatti, la ragazza non era minorenne, aveva 22 anni.

Tuttavia passano gli anni e la figlia cresce, tanto da diventare lei stessa madre e continuare ad abitare nella casa, perché essendo disoccupata non può permettersi un appartamento tutto suo. Il compagno pare faccia il pizzaiolo, ma insieme non riescono ad avere l’autosufficienza. Ma il padre rivendica il fatto che la figlia è ormai matura, quindi ha fatto ricorso alla Corte per un assegno di mantenimento ormai diventato insostenibile.  La Cassazione ha dato ragione al padre, specificando lo stop al mantenimento, soprattutto quando la persona può rivolgersi ad altri strumenti di sostegno.

Il reddito di cittadinanza può essere la soluzione

La Cassazione ha invitato la ragazza a fruire responsabilmente “degli strumenti di sostegno sociale, in aggiunta alla dedotta condizione di persona non stabilmente occupata in un’attività di lavoro”. Pertanto invita la donna a richiedere il reddito di cittadinanza e di lasciare l’assegno di mantenimento corrisposto dal padre.

Nella speranza di trovare, nel frattempo, una posizione lavorativa che le permetta di vivere dignitosamente e mantenere anche la sua di figlia. Infine la Cassazione ha ribadito un punto importante: si in caso di separazione al mantenimento dei figli, anche se maggiorenni, ma il figlio non può soddisfare una vita dignitosa per sempre sulle spalle del genitore tramite l’assegno di mantenimento.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Comunicato ufficiale Ministero: APERTE le scuole ad agosto | Devi presentarti con tuo figlio o perde l’anno: ordinanza esecutiva

Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…

2 ore ago

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

4 ore ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

6 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

17 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

22 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

24 ore ago