Le tegole fotovoltaiche potrebbero essere una svolta per abbassare il costo delle bollette, di seguito le caratteristiche, il costo e la potenza.
Le bollette dell’energia continua a gravare sulle tasche degli italiani. Mentre il sole è gratis ed è per tutti. Per questo motivo anche l’Unione Europea si sta muovendo sempre più verso il settore del fotovoltaico. Anche se a volte, si contesta di deturpamento dello skyline delle città mettendo sui tetti gli impianti fotovoltaici. Per molti sono anti estetici, insomma proprio brutti, anche se efficienti e fanno risparmiare sulla bolletta.
Così una valida alternativa è rappresentata dalle tegole fotovoltaiche o solari. Si tratta di speciali tegole che funzionano come i pannelli fotovoltaici e che quindi sfruttano l’energia verde del sole per produrre elettricità. Le tegole hanno in genere una struttura in ceramica ed un cella fotovoltaica di dimensione contenute e di forma proprio identica alle classiche tegole in cotte usate per la copertura dei tetti e realizzate con materiali plastici.
Prendiamo in esame i consumi per un contatore di una famiglia normale. Di solito c’è bisogno di un impianto da 3hWh. Ogni singola tegola ha in genere una potenza di picco di 100wp, quindi per ottenere un impianto composto da 30-50 tegole con cella. Quindi occorre avere un tetto abbastanza grande e capace di istallare il numero indicato.
In media, il costo di una tegola fotovoltaica sul mercato può andare da 50 a 100 euro, con un prezzo al mq delle tegole fotovoltaiche di circa 70 euro. Un impianto completo costa in media circa 15-20 mila euro, un pò più di un impianto fotovoltaico con i pannelli. Ma la buona notizia è che anche questi prodotti rientrano nelle detrazioni del 50% e con Iva agevolata al 10%. Quindi è possibile accedere al bonus fotovoltaico.
Rifare il tetto con le tegole fotovoltaiche è una scelta green che rispetta l’ambiente. Ma ci sono una serie di pro e contro da prendere in esame. Tra i pro c’è anche il ridotto impatto estetico, sono belle e si possono anche alternare con le tegole classiche. Sono eco sostenibili e hanno un ottimo rendimento. E poi è possibile ottenere le detrazioni fiscali come per i pannelli classici.
Mentre tra i contro c’ è l’elevato costo di acquisto. Infatti costano qualcosa in più rispetto agli impianti fotovoltaici che siamo abituati a vedere sui tetti delle abitazioni. Non sono consigliati nei tetti in cui non c’è un’inclinazione o in posti in cui ci sono delle zone d’ombra. Tuttavia sembra abbiano una resa leggermente minore dei pannelli, anche se forse nel tempo una maggiore durata.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…