L’agibilità o abitabilità è un documento molto importante negli edifici. Ma si può comprare una cosa che non ha questo tipo di certificato?
Abitabilità o agibilità prima erano due termini usati per indicare due documenti diversi. Ad esempio il primo riguardava l’autorizzazione ai fini igienico sanitari e quindi l’abitabilità. Mentre il secondo era usato per gli immobili non residenziali. Oggi non è più così. Infatti il legislatore li ha uniti sotto un’unica voce “Agibilità“. Tuttavia possiamo dire che il certificato di agibilità è un documento che attesta la presenza delle migliori condizioni di igiene, sicurezza, salubrità e risparmio energetico all’interno di un immobile.
L’agibilità è rilasciata dal Comune in cui ha sede l’immobile, con una semplice richiesta di accesso agli atti, presentata all’Ufficio Tecnico Comunale. Questo permette di averne copia, se è già stato rilasciato, altrimenti occorre affidarsi ad un Tecnico per capire il motivo del mancato rilascio.
Questa è una domanda che di frequente viene fatta da un potenziale compratore che si trova nella seguente situazione, come il caso della Sig.ra N.
“Sono alla ricerca di un immobile da acquistare, 3-4 vani. Ho fatto tantissime visite, con agenzie immobiliari diverse, e ne ho trovato uno molto interessante. Il prezzo era davvero interessante, così sono andata a vederlo, insieme a mio marito, ed abbiamo deciso che faceva al caso nostro. Purtroppo però portando i documenti in banca, ci rendiamo conto che la casa non ha il certificato di abitabilità o agibilità. Il consulenze finanziario mi ha fatto capire che probabilmente il mutuo non può essere accettato. Quindi non posso comprarla. Ma se non avessi avuto bisogno di mutuo, avrei potuto comprarlo? E’ possibile vendere o comprare un immobile senza questo certificato?”
Nella compravendita immobiliare l’agibilità non incide sulla “commerciabilità giuridica” dell’immobile in quanto non costituisce requisito essenziale per procedere alla valida conclusione del contratto sia in fase si preliminare che di atto finale davanti al Notaio. Quindi si un immobile che non ha questo certificato può essere anche acquistato, ma attenzione il compratore deve dichiarare di essere espressamente a conoscenza di questa carenza. Quindi se il compratore non ne è a conoscenza, può rifiutarsi di dare seguito alla compravendita.
Stabilito che un immobile senza agibilità può essere compravenduto, se chi lo acquista ne è a conoscenza, vediamo il rifiuto della banca. La banca può rifiutare di erogare mutuo in merito alla situazione dell’immobile, anche per questo dispone la “perizia” da parte di un tecnico. Nel caso di qualche abuso edilizio, irregolarità o mancanza di concessioni importanti nessuno può obbligare l’istituto di credito a mutuare. Tra queste c’è l’agibilità, pertanto una banca può rifiutarsi di concedere mutuo su un immobile che non è fornita di questo documento.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…