Dal giorno 7 novembre 2022 le imprese possono richiedere l’accesso ai contributi del bando Bit 2022 promosso dall’Inail con il centro di competenza Artes 4.0. I contributi sono volti a finanziare fino al 50% delle spese sostenute per l’aumento della sicurezza.
Il bando Bit 2022 prevede il riconoscimento di un contributo fino al 50% delle spese sostenute dalle imprese per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Le risorse messe a disposizione sono due milioni di euro e ogni impresa può ricevere un importo del 50% per spese comprese tra 100.000 euro e 140.000 euro.
La domanda per accedere ai fondi del bando Bit 2022 possono essere presentate da start up, micro imprese, piccole, medie e grandi imprese, queste possono partecipare in forma singola o come partenariato. La procedura è aperta dal giorno 7 novembre e fino al giorno 16 gennaio 2022. La domanda deve essere presentata sulla piattaforma https://retecompetencecenter4-0-italia.it/artes/
Ogni impresa può presentare un solo progetto, lo stesso deve però essere ben dettagliato. In particolare deve prevedere:
Artes 4.0 è un’associazione senza fini di lucro riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0 con focus di alta specializzazione nell’ambito delle aree della robotica avanzata e delle tecnologie digitali abilitanti collegate.
Artes 4.0 viene riconosciuto come soggetto di diritto pubblico a cui è associata anche l’Inail e diversi centri di ricerca universitaria.
I progetti ammessi al finanziamento riguardano in modo specifico le aree:
a. Robotica e macchine collaborative;
b. Intelligenza Artificiale;
c. Sistemi di controllo model-based per sistemi multivariabili;
d. Tecnologie per l’ottimizzazione real-time di processo;
e. Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati;
f. Infrastrutture software di base;
g. Tecnologie per la cyber-security;
h. Realtà aumentata e virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale;
I. Tecnologie robotiche e di realtà aumentata e di sistemi di sensori per la manutenzione predittiva e training;
j. Sensori realizzabili con diverse tecnologie;
k. Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati;
l. Digitalizzazione e robotizzazione di processi;
m. Tecnologie, reti e sistemi e comunicazione, wireless e wired.
Leggi anche: Bando Cultura Crea Plus: domande dal 7 novembre. Le imprese che possono accedere
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…